Con l’art. 13 della L. n. 40 del 2 aprile del 2007 il Legislatore ha convertito in Legge l’art. 12 del Decreto Bersani-bis ( D.L. n. 7 del 2007). La norma in parola (“Revoca delle concessioni per la progettazione e costruzione di linee ad altavelocità e nuova disciplina degli affidamentiContinue Reading

La lettura della motivazione delle sentenze n. 2881 del 28 maggio 2001, della Sezione V del Consiglio di Stato (1), e n. 2221 del 24 luglio 2001, della Sezione II del Tribunale Amministrativo Regionale per il Veneto (2), danno l’occasione per effettuare un riepilogo di alcune delle numerose questioni relativeContinue Reading

1. La questione esaminata dalla 1^ sezione del T.A.R. Sicilia Catania trae spunto da un ricorso proposto contro un piccolo Comune siciliano per l’annullamento, previa sospensiva, di una concessione edilizia per l’esecuzione di un fabbricato urbano, rilasciata “direttamente” dal Sindaco. Secondo la prospettazione di parte ricorrente il provvedimento sarebbe statoContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Generalità sulla denuncia di inizio attività. – 3. Qualificazione giuridica della DIA del Decreto Gasparri. – 4. Conclusioni. 1. Premessa. Negli ultimi dieci anni il panorama giuridico italiano ha accolto numerosi interventi legislativi a protezione delle immissioni elettromagnetiche, inizialmente per lo più settoriali e conContinue Reading

Per visualizzare il testo completo clicca qui. NOTE [1] Sull’effimera entrata in vigore del T.U. edilizia e sugli effetti che essa ha prodotto v. in questa Rivista CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III PENALE – Sentenza 4 marzo 2002. [2] Il termine di entrata in vigore di tale decreto, fissato alContinue Reading

Le pronunce di primo e secondo grado (TAR Umbria e Consiglio di Stato) collocano il Comune in forte preminenza verso il privato. Le maggiorazioni (o sanzioni) per ritardato pagamento spettano infatti anche se vi e’ contestazione ed anche se, dopo la contestazione (definita, nel caso deciso, con precedente lite), viContinue Reading

Il panorama giurisprudenziale in tema di denunzia inizio attività, finora piuttosto frastagliato, sembra consolidarsi attorno ai principi recepiti nella decisione in esame. Invero, già Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 settembre 2002, n. 4453, in www.giustizia-amministrativa.it, nonché T.A.R. Liguria, Sez. II, 22 gennaio 2003, n. 113, in www.giustamm.it, 2003, n.Continue Reading

La sentenza si segnala per dare un nuovo contributo alla identificazione degli “enti istituzionalmente competenti” che, ai sensi dell’art. 9 lett. f, l. 10/1977, oggi integralmente trasfuso nell’art. 17 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (T.U. sull’edilizia), hanno titolo all’esenzione dal contributo concessorio ove realizzino opere di “interesse generale”.Continue Reading

La riportata Sentenza del T.A.R. ligure evidenzia più profili di interesse. In primis, vi si chiarisce come anche l’annullamento del titolo abilitativo all’edificazione disposto (non dallo stesso Comune in autotutela, ma) dalla Regione, o Ente delegato, ai sensi dell’art. 27 L.U. (oggi art. 39 del T.U. sull’edilizia), presupponga un dimostratoContinue Reading