Capitolo I L’analisi 1.2. La definizione della rappresentanza [1] La rappresentanza è la conclusione di un negozio giuridico [2] (la manifestazione cosciente e volontaria di un proprio intento, a cui l’ordinamento giuridico [3] riconnette quegli effetti ritenuti necessari o convenienti alla sua miglior realizzazione in forma giuridica), da parte diContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Sull’ambito di applicazione dell’art. 111, Cost. – 3. Il ‘nuovo’ principio del giusto processo nella giurisprudenza della Corte costituzionale. – 4. Principali risultati raggiunti dalla giurisprudenza della Corte dei conti. – 5. Recenti indicazioni ‘metodologiche’ della Corte costituzionale. – 6. Osservazioni conclusive. 1) Premessa. Nell’accingermiContinue Reading

1. Premessa: verso un sistema risarcitorio e sanzionatorio dell’inefficienza e della diseconomicità 2. La valutazione di convenienza economica del modello societario: a) la società “insincera”; b) la costituzione ; c) la ricapitalizzazione 3. L’inefficienza e la diseconomicità della gestione aziendale: strumenti di reazione del socio pubblico, poteri di governance eContinue Reading

1. La giurisdizione sulla responsabilità degli amministratori e dei dipendenti delle società a totale, prevalente o minoritaria partecipazione pubblica rappresenta una questione complessa e fortemente dibattuta, almeno dall’anno 2003 e cioè da quando la Corte di Cassazione ha mutato indirizzo, affermando la sussistenza della giurisdizione della Corte dei Conti sullaContinue Reading

Con ordinanza n. 377/2007 è stata sottoposta al vaglio del giudice delle leggi la questione di legittimità costituzionale dell’art. 7, comma 2, L. 212/’00 (cd. Statuto dei Diritti del Contribuente) nella parte in cui dispone l’obbligo di indicare tassativamente, anche negli atti dei concessionari incaricati della riscossione, il nominativo delContinue Reading

SOMMARIO: 1. Un caso tutto particolare e la soluzione del giudice amministrativo. 2. La giustizia nell’Amministrazione tra effetto demolitorio ed effetto conformativo 1. Un caso tutto particolare e la soluzione del giudice amministrativo La vicenda. Un dipendente della Guardia di Finanza esplose un colpo della pistola di dotazione, mentre siContinue Reading

1. L’attenzione di Feliciano Benvenuti per la giustizia amministrativa rappresenta, come è noto, uno dei motivi costanti della sua opera scientifica e si è espressa nei suoi scritti per quasi cinquant’anni, a partire dal contributo, del 1950, sul conflitto di attribuzione e il regolamento di giurisdizione nel giudizio amministrativo, finoContinue Reading