1. I Tribunali regionali delle acque pubbliche. A partire dal 1919 [1], il nostro ordinamento giuridico è caratterizzato da una particolare strutturazione del contenzioso in materia di acque pubbliche che vede la presenza di un organo specializzato con competenza estesa alle questioni di diritto soggettivo o di interesse legittimo relativeContinue Reading

Dopo aver pubblicato il mio precedente contributo, scritto “a caldo” dopo una prima lettura del decreto legge n. 251/2002 che ha abolito i Tribunali delle acque (“Prime impressioni derivanti dalla lettura del decreto legge n. 251/2002“, pubblicato in questo numero della Rivista), ho ricevuto da parte di un lettore unaContinue Reading

In una precedente occasione [1] è già stato fornito un primo commento ad una decisione della Corte costituzionale (si tratta di Corte cost. 17 luglio 2002 n. 353 [2]) che ha affrontato, in termini decisamente radicali, la problematica delle garanzie di indipendenza dei membri cd. tecnici dei Tribunali regionali delleContinue Reading

La Corte di Giustizia nella sentenza che si annota si è pronunciata in via pregiudiziale, su istanza della Corte di Cassazione francese, sull’applicabilità e l’esatta interpretazione del Protocollo di Atene (e successive modifiche) relativo alla protezione del mare Mediterraneo dall’inquinamento di origine tellurica. Nello specifico, il Sindacato Professionale di coordinamentoContinue Reading

SOMMARIO: Premessa. 1. Le origini. 2. La disciplina mineraria. 3. Le direttive comunitarie e il d.lgs. 105/1992. 4. Le acque termali e la legge 323/2000. 5. Conclusioni. PREMESSA L’idea di questo breve studio trae origine dalla constatazione di come l’evoluzione normativa in materia di acque minerali e termali, pur rappresentandoContinue Reading

Rosalia Maria Rita Messina, Presidente, Alberto Di Mario, Consigliere, Estensore PARTI: -OMISSIS-, rappresentati e difesi dagli avvocati Paolo Casetta, Luca Messa, Marco Porcari, contro Comune di Buccinasco, in persona del Sindaco pro tempore, rappresentato e difeso dall’avvocato Umberto Fantigrossi; ATS Città  Metropolitana di Milano, in persona del legale rappresentate proContinue Reading