Atto amministrativo – Responsabilità della p.a. – Mero ritardo – Indennizzo – Richiesta – Presupposti – Individuazione. L’indennizzo per il mero ritardo richiede comunque che il privato attivi il potere sostitutivo nel termine perentorio di venti giorni dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento, ai sensi di quanto previstoContinue Reading

Atto amministrativo – Informativa antimafia – Presupposti di applicazione – Pericolo di infiltrazione mafiosa – Mero sospetto – Insufficienza. Il diritto amministrativo della prevenzione antimafia non sanziona quindi fatti penalmente rilevanti, né reprime condotte illecite ma mira a scongiurare una minaccia per la sicurezza pubblica, l’infiltrazione mafiosa nell’attività imprenditoriale eContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Atto impugnato – Individuazione – Sostanza delle censure e dei provvedimenti. Ai fini dell’individuazione dell’atto impugnato in sede giurisdizionale, non si deve avere riguardo alla mera elencazione dei provvedimenti impugnati, quale risulta nelle premesse del ricorso, bensì alla sostanza delle censure e ai provvedimenti controContinue Reading

Giovanni Baccolini Sommario: 1. Premessa: un’occasione da cogliere appieno. – 2. La potestà regolamentare dell’impresa pubblica. – 3. Prime interpretazioni. – 4. Ambito oggettivo di applicazione delle regole sull’evidenza pubblica rispetto all’attività d’impresa. – 5. Perdurante applicazione dell’estraneità oggettiva. – 6. Ulteriori istituti con portata specializzante: cenni. – 7. RiflessioniContinue Reading

Di Giulio Valerio Sciarra   Il potere in autotutela: tra limiti e discrezionalità amministrativa. Al fine di trattare il tema che qui interessa, è opportuno ricostruire, per cenni e senza pretesa di esaustività, il fondamento giuridico del potere di annullamento d’ufficio. L’annullamento d’ufficio, o più in generale il potere diContinue Reading

di Giovanni Iudica Professore associato di Diritto amministrativo Università degli studi di Catania Abstract [It]: Il saggio ha ad oggetto alcuni rilievi concernenti i rapporti tra azione di condanna, azione risarcitoria autonoma e principio del contraddittorio. Rispetto all’azione di condanna al rilascio del provvedimento si affronta la questione se ilContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Memoria di replica – Art. 73 c.p.a. – Stralcio – Condizioni. Deve essere stralciata la memoria di replica laddove si tratti di “replica alla replica”, e non anche di replica alla memoria conclusionale, che la parte resistente non ha depositato in vista dell’udienza pubblica (“nelContinue Reading

Chiara Calvitti   Sommario: 1. Premesse sul metodo di indagine. 2. La ricostruzione statica del potere 3. La ricostruzione dinamica del potere. 4. Una diversa configurazione del sistema. Riflessioni. 5. Una configurazione procedurale della situazione di potere. 6. Conclusioni Premesse sul metodo di indagine. In quest’analisi si descriveranno varie ricostruzioniContinue Reading