di Giovanni Iudica Professore associato di Diritto amministrativo Università degli studi di Catania Abstract [It]: Il saggio ha ad oggetto alcuni rilievi concernenti i rapporti tra azione di condanna, azione risarcitoria autonoma e principio del contraddittorio. Rispetto all’azione di condanna al rilascio del provvedimento si affronta la questione se ilContinue Reading

Sommario: 1. Profili processuali introdotti dall’Adunanza Plenaria: problema dell’applicabilità dell’art. 183, 3° comma, c.p.c. al processo amministrativo. – 2. Particolarità della fattispecie: mancata costituzione in giudizio dell’amministrazione e problemi dell’applicazione dell’art. 183, 3° comma, c.p.c. – 3. Orientamento contrario del Tar Puglia all’indirizzo dell’Adunanza Plenaria e relativi aspetti problematici. –Continue Reading

Sommario: 1. La fattispecie considerata in sentenza. 2. Conseguenze della mancata notificazione del decreto d’occupazione d’urgenza. 3. Legge generale sul procedimento amministrativo, legge speciale sul procedimento espropriativo e comunicazioni. 1. La fattispecie considerata in sentenza. Nella decisione che si commenta[1] l’amministrazione, al fine di attuare un PEC (Piano esecutivo convenzionatoContinue Reading

Sommario: 1. La fattispecie considerata in sentenza. 2. Arresto procedimentale e comportamento della p.a. 3. Prassi illegittima della pubblica amministrazione e omessa conclusione del procedimento. 4.Prassi illegittima e principio di non contestazione nel processo amministrativo. 5. Domanda di annullamento del parere vincolante e diversa qualificazione del giudice amministrativo. 6. ProvvedimentoContinue Reading

Sommario: 1. La fattispecie oggetto della decisione. 2. La possibile interpretazione della norma in tema di accertamenti incidentali di diritti soggettivi nel giudizio amministrativo. 3. Segue: ulteriori sviluppi dottrinali sugli accertamenti incidentali. 4. Brevi rilievi conclusivi. 1. La fattispecie oggetto della decisione. Nella decisione che si commenta[1], un Condominio avevaContinue Reading