Riccardo Loffredo Corte di Giustizia dell’UE, Sez. II, 30 gennaio 2025, C-511/23 e C-510/23. ABSTRACT: Il presente studio, muovendo dalla considerazione dell’interesse dell’Unione Europea all’efficace attuazione delle norme che disciplinano la materia del diritto della concorrenza, analizza le due sentenze speculari del 30 gennaio 2025 con cui la Corte diContinue Reading

– Contratti della p.a. – Società a controllo pubblico – TUSP – Fattispecie – Individuazione. – Contratti della p.a. – Società mista – Partecipazione a gare indette da Enti terzi – divieto. – In virtù del combinato disposto delle lettere b) ed m) dell’art. 2, comma 1, del TUSP, vannoContinue Reading

– Contratti della p.a. – Aggiudicazione provvisoria – Natura – Atto endoprocedimentale – Ricorso – Inammissibilità. – Contratti della p.a. – Piano economico finanziario – Funzione. – L’aggiudicazione provvisoria è atto endoprocedimentale, instabile e ad effetti interinali, che determina una scelta non ancora definitiva del soggetto aggiudicatario, con la conseguenzaContinue Reading

Contratti della p.a. – Gara di appalto – Anomalia dell’offerta – Sub-procedimento – Giustificazioni – Modificabilità – Ammissibilità. Nel sub-procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta, solo quest’ultima è immodificabile, laddove le giustificazioni sono sicuramente modificabili e integrabili: ciò del resto coerentemente alla finalità, precipua del sub-procedimento di verifica, di appurare edContinue Reading

Giada Maria De Stephanis La trasparenza dell’Amministrazione: decisioni algoritmiche e accesso al codice sorgente. Nota a Consiglio di Stato, Sez. IV, sentenza 4 giugno 2025, n. 4857. ABSTRACT: La sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV del 4 giugno 2025 n. 4857 si inserisce nel dibattito sempre più attuale eContinue Reading

Tiziano Tessaro §1. La distinzione tra amministrazione, controllo e giurisdizione. Le coordinate costituzionali Il dibattito sulla riforma dei controlli della Corte dei conti impone una preliminare riflessione sul fondamento costituzionale delle funzioni di amministrazione, controllo e giurisdizione, che rappresentano architravi distinte dell’ordinamento repubblicano. Nel sistema giuridico italiano, i pilastri concettualiContinue Reading

Marcovalerio Pozzato Presidente della Sezione di controllo della Corte dei conti per l’Emilia-Romagna La complessità della normativa, in continua evoluzione, e il sovrapporsi di decisioni ad alto impatto finanziario sugli enti locali impone una particolare attenzione circa il ruolo dei revisori dei conti, chiamati a svolgere, congiuntamente ai segretari comunali,Continue Reading

Accesso agli atti – Contratti della p.a. – Istanza di accesso – Segreti tecnici e commerciali – Limite – Diniego – Illegittimità. L’esercizio del diritto di accesso non può essere impedito adducendo generiche ragioni di riservatezza industriale o commerciale, ma solo in presenza di specifiche informazioni di carattere segreto –Continue Reading

Processo – Processo amministrativo – Edilizia ed urbanistica – Corte costituzionale – Sentenze – Effetti. Le sentenze di accoglimento del giudice delle leggi eliminano la norma dichiarata incostituzionale con effetto ex tunc. Pertanto, in forza dell’art. 136 Cost. e dell’art. 30 L. n. 87 del 1953, dal giorno successivo allaContinue Reading