Processo – Processo amministrativo – Intervento – Tipolgie di intervento ammissibili – Individuazione. Ai fini della legittimazione all’intervento nel processo amministrativo, quale disciplinato dall’articolo 28 c.p.a. e, per il grado di appello, dall’articolo 97 c.p.a., occorre richiamare la giurisprudenza per cui nel processo amministrativo, l’intervento ad adiuvandum o ad opponendum può essereContinue Reading

Atto amministrativo – Diniego – Impugnazione – Termine – Art. 25 l. n. 241/1990 – Termine – A pena di decadenza. L’art. 25, commi 4 e 5, della l. n. 241/1990 pone un termine all’esercizio dell’azione giudiziaria da ritenere necessariamente posto a pena di decadenza, a meno di non volerneContinue Reading

Concorso – Procedure di gara – Lex specialis – Interpretazione – Canoni – Norme in materia di contratti – Applicabilità. Nelle procedure di gara (ma il principio è applicabile mutatis mutandis anche alle procedure lato sensu concorsuali), ai fini dell’interpretazione delle clausole della lex specialis, vanno applicate le norme in materia di contratti e anzitutto il criterioContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Motivi aggiunti – Notifica – Presso la sede dell’ente – Inammissibilità. L’art. 43 del Codice del processo amministrativo (Motivi aggiunti) stabilisce che i ricorrenti, principale e incidentale, possono introdurre con motivi aggiunti nuove ragioni a sostegno delle domande già proposte, ovvero domande nuove purché connesseContinue Reading

Processo – Processo amministrativo – Commissario ad acta – Natura – Funzioni. Come si desume dalle disposizioni del codice del processo amministrativo (art. 21, nello specifico, ma anche artt. 34, comma 1, lett. e), 114, comma 4, lett. d), 117, comma 3, art. 59), e in linea con quanto chiarito dall’Adunanza PlenariaContinue Reading

Giurisdizione e competenza – Asta pubblica – Alienazione di un fondo su cui esitono diritti dei prelazione – Giurisdizione del G.O. La prelazione legale si configura come un diritto soggettivo potestativo, non suscettibile di essere degradato o affievolito da provvedimenti amministrativi, con la conseguenza che rientra nella giurisdizione del giudiceContinue Reading

Andrea Averardi – Marco Francesco Campagna* Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’informazione contesa. – 3. L’attestato di libera circolazione nell’equilibrio tra giudice, amministrazione e legislatore. – 4. Le insidie della ragionevolezza e la dimensione universale del patrimonio culturale. – 5. Una conclusione provvisoria: allegoria della pazienza e amministrazione pubblica. IntroduzioneContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Scelte di pianificazione – Valutazione discrezionale – Insindacabilità – Limiti. In relazione ai limiti della tutela delle aspettative edificatorie dei privati rispetto all’esercizio di poteri pianificatori ambientali e paesaggistici, ha precisato che: i) le scelte di pianificazione sono espressione di un’amplissima valutazione discrezionale, insindacabile nel merito, salvo cheContinue Reading

Contratti della p.a. – Verifica di anomalia – Presentazione delle giustidicazioni – Termine – Natura. Dal dato testuale delle disposizioni del d.lgs. n. 34/2023 non emerge una sanzione espulsiva immediata per la mancata osservanza del termine assegnato per la presentazione delle “spiegazioni” sul prezzo o sui costi proposti, che dunque si configura –Continue Reading