L’art. 2 del decreto legge 30 dicembre 2008, n. 208[1], come modificato parzialmente in sede di conversione dalla legge 27 febbraio 2009, n. 13, ha introdotto nell’ordinamento positivo la disciplina di una procedura stragiudiziale finalizzata al ristoro del danno ambientale. In particolare, al comma 1 dell’articolo in commento, è riconosciutaContinue Reading

L’assetto dei rapporti tra cittadino e P.A. pare significativamente risentire delle spesso pericolose complicanze e superfetazioni introdotte dalla legge n. 15/2005 che nella maggior parte dei casi si traducono in una compressione delle garanzie partecipative[1]. Ci si intende riferire, in particolare, all’art. 21 octies, co. 2, alinea 2[2] incline aContinue Reading

Il testo scritto dal prof. Occhiena dal titolo “Il procedimento preliminare al giudizio dinanzi alla Corte dei Conti” è particolarmente interessante sia per la grande valenza scientifica che per la provenienza professionale dell’autore. In particolare, un testo scritto da un professore universitario ha delle connotazione particolarmente significative per l’area culturaleContinue Reading

Relazione al Convegno “Ambiente è sviluppo” Taranto 17 – 18 aprile 2009 * * * 1. Il nostro ordinamento ha bisogno di certezza e di coerenza. Questa esigenza viene qualificata come “semplificazione”, mentre in altri Stati europei si parla di “manutenzione” o di “consolidamento”: troppe norme, troppe leggi, stratificatesi disordinatamenteContinue Reading

L’impossibilità di risolvere la questione della pregiudiziale di annullamento sul piano meramente giurisprudenziale e l’assoluta esigenza di un sollecito intervento del legislatore su una questione che vede ormai da anni pesantemente scontrarsi i massimi consessi giurisdizionali trova ennesima, incontestabile, conferma negli sviluppi giurisprudenziali successivi al drastico intervento delle Sezioni UniteContinue Reading

Sommario: 1. Considerazioni generali 2. La missione di servizio pubblico: note minime in materia di imprese di interesse economico generale. 3. L’assetto giuridico europeo dei servizi di interesse economico generale tra contenuto e limiti interpretativi dell’art. 86, par. 2, comma 2 Trattato CE ed ambito di applicazione dell’art. 16 TrattatoContinue Reading

Ordinanza di grande interesse, quella in commento, in primo luogo perché, con una motivazione che trascende di gran lunga gli abituali (e talora troppo angusti) limiti entro i quali si annida il discorso giustificativo della decisione cautelare essa fa luce su di un istituto pretorio di generale applicazione da decenni:Continue Reading

1. Premessa La persistenza, e il tendenziale incremento, di un pesante arretrato nella giustizia amministrativa è cosa ormai nota. Nella Relazione di apertura del corrente anno giudiziario dinanzi al Consiglio di Stato, il Presidente Paolo Salvatore ci ha fornito i dati aggiornati al 2008: la pendenza, che negli anni precedentiContinue Reading

1. Ogni anno in occasione delle relazioni di inaugurazione dell’anno giudiziario si rinnovano le grida di dolore dei capi degli uffici circa il numero dei procedimenti arretrati nella giustizia amministrativa. Dalla relazione del Presidente Salvatore di quest’anno risulta che sono pendenti presso i tar 600.000 procedimenti arretrati e presso ilContinue Reading

Signor Presidente del Consiglio di Stato, signori Magistrati, colleghi Avvocati, Sono lieto di portare, anche a nome del Presidente Alessandro Cassiani, il saluto del Consiglio dell’Ordine Forense di Roma in questa importante e piuttosto singolare iniziativa seminariale, che abbiamo organizzato a quattro mani con il CONMA (Coordinamento nuova magistratura amministrativa)Continue Reading