La legge 5 gennaio 1994 n. 36, recante “Disposizioni in materia di risorse idriche” (c.d. “legge Galli”), è intervenuta a riformare l’organizzazione territoriale del servizio idrico integrato. L’art. 8 della legge prevede, infatti, che il servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione), anche al fine del superamento della frammentazioni delleContinue Reading

1. Il fatto. Un corposo gruppo di aspiranti odontoiatri in attesa di espletare la prova attitudinale prevista dal decreto legislativo n. 386 del 13 ottobre 1998 e necessaria a consentirne l’esercizio della professione, nell’intento di fronteggiare l’inerzia delle Amministrazioni competenti quanto a pur chiesta fissazione di data e sede dellaContinue Reading

(Giornata di studio sul tema: “La nuova conformazione della responsabilità amministrativa ed il problema della graduazione della condanna in base alla gravità della colpa”, Cagliari, 12 novembre 2001) Il problema del riparto di giurisdizione in un sistema giuridico fondato sulla pluralità di giurisdizioni. Credo che il nostro sistema giuridico debbaContinue Reading

La sentenza in rassegna affronta l’argomento dell’ammissibilità dell’intervento ad adiuvandum della parte pubblica nel processo di responsabilità amministrativa. L’intervento in una causa è stato definito «l’ingresso di un terzo in una causa tra altre persone» (Costa , Intervento in causa, Enc. dir., voce Intervento, vol. XXII, pag. 461), che, nelContinue Reading

Nell’ambito del vasto contenzioso che riguarda l’accesso ai documenti, la sentenza si segnala per la precisazione che effettua non tanto con riferimento all’ambito degli atti accessibili (recentemente, in tema di esclusione di un potere “esplorativo” degli atti delle amministrazioni, da parte delle associazioni dei consumatori, cfr. Cons. Stato, Sez. V,Continue Reading