Edilizia ed urbanistica – Fasce di rispetto stradale – Nozione – Strumentalità al servizio della strada – Aree pertinenziali. Le fasce di rispetto, per le caratteristiche sopra descritte, costituiscono aree destinate permanentemente al servizio della strada (alla sua sicurezza, ad eventuali ampliamenti, ad ospitare occasionali attività manutentive della sede viaria),Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Condono – Istanza di condono “dolosamente infedele” – Nozione – Caratteri – Inviduazione. Per qualificare un’istanza di condono come “dolosamente infedele” occorre che si sia in presenza di una domanda che presenti inesattezze ed omissioni tali da configurare un’opera completamente diversa per dimensione, natura e modalitàContinue Reading

– Atto amministrativo – Circolare interpretativa – Natura – Atto interno – Impugnabilità – Non necessaria. – Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire – Procedimento di rilascio – Comunicazione dei motivi ostativi – Art. 10 bis l. n. 241/1990 – Non necessaria. – La circolare interpretativa è in lineaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Espropriazione per pubblico interesse – Cessione volontaria -Elementi costitutivi. In tema di espropriazione per pubblico interesse, la cessione volontaria costituisce un contratto a oggetto pubblico i cui elementi costitutivi sono: a) l’inserimento del negozio nell’ambito di un procedimento di espropriazione per pubblica utilità, nel cui contestoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opere abusive realizzate sul demanio e sui beni appartenenti al patrimonio dello Stato o di enti pubblici – Art. 35 d.P.R. n. 380/2001 – Responsabile dell’abuso – Nozione – Individuazione – Proprietario – Differenze. L’art. 35 del testo unico dell’edilizia, utilizzando il riferimento al solo “responsabile”Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Vincoli espropriativi – Vincoli conformativi – Distinzione. Occorre distinguere tra vincoli espropriativi e vincoli conformativi, secondo una linea di discrimine che ha un fondamento nell’art. 42 della Costituzione, che differenzia l’espropriazione (terzo comma) dai limiti che la legge può imporre alla proprietà al fine di assicurarneContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire – Decadenza – Dichiarazione amministrativa – Necessità. La decadenza del permesso di costruire necessita, da parte dell’amministrazione, di un’apposita dichiarazione amministrativa, all’esito di un apposito procedimento. Necessita, cioè, dell’intermediazione di un formale provvedimento amministrativo, seppur avente efficacia dichiarativa di un effetto verificatosi exContinue Reading

– Edilizia ed urbanistica – Lottizzazione abusiva – Tipologie – Art. 30 del D.P.R. n. 380 del 2001 – Individuazione. – Edilizia ed urbanistica – Lottizzazione abusiva – Lottizzazione materiale – Caratteristiche. – Edilizia ed urbanistica – Lottizzazione abusiva – Lottizzazione cartolare – Caratteristiche. – In tema di lottizzazione abusivaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Titolo edilizio – Rilascio – Permesso di costruire – Formazione – Condizioni. In materia di rilascio di titolo edilizio, il silenzio-assenso si forma per effetto dell’inutile decorso del termine di conclusione del procedimento, a prescindere dall’effettiva sussistenza dei requisiti e dei presupposti sostanziali richiesti dalla leggeContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Balcone – Loggia –  Trasformazione – Veranda chiusa – Permesso di costruire – Obbligo di rilascio. La trasformazione di un balcone o di una loggia in veranda chiusa (mediante infissi e tamponature) non costituisce realizzazione di una pertinenza, ma è opera non precaria, perché stabilmente infissaContinue Reading