Rendiconti dei gruppi consiliari – Giurisdizione – Corte dei Conti – Sussiste. Anche per il periodo anteriore all’entrata in vigore del decreto legge n. 174/2012, il controllo sui rendiconti dei gruppi consiliari regionali è riconducibile alla materia della contabilità pubblica, ai sensi dell’articolo 103, secondo comma, della Costituzione ed èContinue Reading

Est. L. Leoncini 1. Giusidizione e competenza – Istanza risarcitoria – Violazione di regole comportamentali di buona fede e correttezza ad opera della P.A. – Giurisdizione del Giudice Ordinario – Sussistenza 2. Responsabilità e risarcimento – Comportamento colpevole della P.A. – Fattispecie 1. È devoluta alla giurisdizione del giudice ordinarioContinue Reading

Provvedimenti amministrativi – Decreti ministeriali – Revisione dei prezzi – Incongruenze tra valori di incremento recati dalle fonti interpellate – Supplemento di istruttoria – Necessità. In materia di revisione prezzi,  in presenza di palesi incongruenze in ordine ai valori di incremento recati dalle fonti interpellate, il Ministero è tenuto aContinue Reading

Servizio sanitario – Privati accreditati – Prestazioni – Tetto – Spesa. L’imposizione di un limite alla spesa sanitaria avrebbe potuto essere ritenuta legittima soltanto se effettuata con decorrenza successiva alla entrata in vigore della DGR n. 2013, ovvero a partire dall’anno 2020. Come peraltro ammesso dalla stessa Regione resistente, l’adozioneContinue Reading

Pres. Frattini – Est. Ferrari Sulle condizioni di legittimità  dell’Interdittiva antimafia basata su una sola figura. Interdittiva antimafia – Basata su una sola figura – Legittimità  – Condizioni – Necessità  del ricorso di ulteriori elementi. Deve considerarsi legittima l’interdittiva antimafia che si fondi sulla considerazione di una sola figura, laddoveContinue Reading

Informativa antimafia -Presupposti -Stralci di risultanze investigative penali – Autonoma valutazione da parte della Prefettura -Limiti – Necessità  di attento vaglio del giudice amministrativo.

In relazione alla interdittiva antimafia, l’autonoma valutazione da parte della Prefettura di stralci delle risultanze investigative penali e della motivazione dei relativi provvedimenti giurisdizionali, in modo difforme rispetto alla magistratura penale, operazione delicata, anche alla luce del ne bis in idem per come interpretato dalla Corte europea dei diritti dell’Uomo e soprattutto dell’esigenza di coerenza interna dell’ordinamento giuridico, che non può considerare talune condotte penalmente irrilevanti e al contempo rilevanti in un procedimento amministrativo che sfocia in un provvedimento che per i suoi dirompenti effetti ben può definirsi parapenale; pertanto, siffatta operazione di autonoma e difforme valutazione, da parte della Prefettura, delle risultanze investigative penali richiede sempre un attento vaglio del giudice amministrativo.Continue Reading

Pres. Torsello – Est. Tucciarelli Sulla vincolatività  delle cd. FAQ Pubblica amministrazione -Faq -Vincolatività  – Limiti. Essenziali criteri di affidamento del cittadino nella pubblica amministrazione richiedono tuttavia di tenere conto dell’attività  svolta dall’amministrazione stessa con la pubblicazione delle FAQ sul proprio sito istituzionale.Per quanto non vincolanti, le FAQ orientano iContinue Reading

Pres. Gabbricci – Est. Gabbricci Sulle ordinanze comunali di perplesso fondamento e molteplicità  di contenuti. Ordinanza comunale – Fondamento normativo – Sviamento della causa – Molteplicità  di contenuti. E’ annullabile l’ordinanza del Comune di rilascio dei locali della scuola d’infanzia e di diffida dell’attività , secondo cui la struttura comunale risulta altamenteContinue Reading

Pres. Giordano – Est. Perilli Sul diniego di rilascio della licenza di porto di fucile per carenza dei requisiti di assoluta affidabilità  e buona condotta. Rilascio licenza di porto di fucile – Giudizio prognostico di inaffidabilità  – Diniego. Il giudizio prognostico di inaffidabilità  che giustifica il diniego di rilascio dellaContinue Reading

Pres. Giordano – Est. Perilli Sul diniego di rilascio della licenza di porto di fucile per carenza dei requisiti di assoluta affidabilità  e buona condotta. Rilascio licenza di porto di fucile – Giudizio prognostico di inaffidabilità  – Diniego. E’ legittimo il diniego dell’istanza per il rilascio della licenza di portoContinue Reading