La sentenza fissa diversi principi estremamente stimolanti. Tra questi l’ultimo, relativo alla legittimità del provvedimento adottato da funzionario che aveva precedentemente partecipato alla redazione di un parere posto a base del provvedimento medesimo, desta qualche perplessità. La sentenza osserva che la funzione consultiva “è finalizzata ad illuminare e sorreggere leContinue Reading

Con questa importante decisione trova consolidamento l’orientamento giurisprudenziale, sino ad oggi ancora isolato, secondo cui l’amministrazione è tenuta a svolgere la verifica sull’eventuale anomalia delle offerte anche nelle gare da aggiudicarsi secondo il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, e non solo in quelle in cui vige la regola dell’aggiudicazione alContinue Reading

La sentenza qui annotata merita segnalazione, contenendo spunti innovativi sui quali certamente i cultori del processo amministrativo dovranno soffermarsi a meditare. Balza immediatamente agli occhi un dato: la società ricorrente in ottemperanza puntava ad ottenere una decisione che affermasse che l’amministrazione, rebus sic stantibus, dovesse rinnovare la procedura di gara:Continue Reading

Il Prof. Celotto mi fa l’onore di apprezzare come “pregevole” il breve commento alla decisione del Consiglio di Stato n. 6468 del 2004, meravigliandosi, tuttavia, del mancato richiamo di una nota giurisprudenza costituzionale che afferma che la competenza sanzionatoria in materia amministrativa accede sempre alle materie sostanziali, nella specie trasferiteContinue Reading

1. L’ordinanza con cui il TAR Catania solleva nuovamente questione di legittimità costituzionale – per contrasto con gli artt. 114, 117, 118 e 120 Cost. – sul modello procedimentale introdotto dal D.lgs. n. 190 del 2002 per l’approvazione e la localizzazione sul territorio dei progetti di infrastrutture strategiche di preminenteContinue Reading

Sommario*: 1. L’art. 4 della “legge Madia”, la delegificazione ed i dubbi di legittimità costituzionale. – 2. Il regolamento attuativo ed il suo ambito di applicazione. Interventi o opere di interesse generale? – 3. La velocizzazione delle procedure tra collaborazione multilivello ed accentramento al vertice. – 4. Il potere sostitutivoContinue Reading