1. La Commissione CE con nota del 30 gennaio 2008 ha aperto una procedura di infrazione contro l’Italia ritenendo che alcune norme del Codice risultano in contrasto con le Direttive Comunitarie 17 e 18 del 2004. In relazione all’art 49 d. lgs. 163/06 vengono censurate le disposizioni del comma 6Continue Reading

1. Le maggiori novità in materia di avvalimento introdotte dal d lgs 152/08 (c.d. terzo correttivo al Codice Contratti Pubblici ) attengono ai seguenti profili: introduzione nell’art. 45 d. lgs. 163/06 (Codice dei Contratti Pubblici) di una previsione volta a riconoscere espressamente che l’iscrizione negli elenchi degli operatori economici facentiContinue Reading

SOMMARIO: – 1. Premessa. Considerazioni sulla legittimità del Regolamento n. 554/99 per quanto attiene alle disposizioni concernenti le A.T.I. – 2. Tipologia L. 11 FEBBRAIO 1994 N. 109 601 ART. 13 delle A.T.I. Le A.T.I. miste. – 3. Mandato e procura. Partecipazione alla garadell’A.T.I. «costituenda». – 4. Irrevocabilità della procuraContinue Reading

1. In materia di qualificazione del consorzio stabile assumono rilievo, sul piano della normativa primaria., il 1° comma dell’art. 36 D. Lgs. 163/06 (Codice Contratti Pubblici, per brevità: Codice), che rinvia all’art. 35 del medesimo decreto; il D.Lgs. 113/07, che ha abrogato il comma 3 dell’art. 36 Codice, il qualeContinue Reading

1. Risulta, ormai, assodato che l’ambito di legittimazione dei consorzi stabili si estende anche agli appalti di servizi e di forniture. Qualche dubbio era sorto in ragione della originaria stesura dell’art 36 d. lgs. 163/06 (in seguito, per brevità, Codice) e sino all’emanazione del d. lgs. 113/07 : in particolare,Continue Reading

1. La recentissima sentenza della Quinta Sezione del Consiglio di Stato n. 964/2020 offre lo spunto per svolgere, ancora, alcune brevi considerazioni sulla controversa figura dell’organismo di diritto pubblico e segnatamente sul requisito teleologico («esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale») che la connota [1]. Con laContinue Reading

1. L’abrogato Codice dei Contratti Pubblici di cui al D.Lgs. 163/2006 (per brevità CCP) riprendendo analoga impostazione delle Direttive UE 2004/17 e 2004/18, collocava i servizi legali nell’ambito dei servizi esclusi dall’applicazione del Codice stesso (artt. 20 e 27), salva la soggezione alle norme sulle specifiche tecniche non discriminatorie eContinue Reading

1. È, innanzitutto, opportuno premettere che l’organizzazione dello sport si fonda sull’associazionismo di carattere privatistico, considerato che lo stesso CONI è stato inizialmente istituito su base associativa [1]. Le Federazioni Sportive Nazionali (in seguito, per brevità, anche “Federazioni”) riconosciute, inizialmente, quali organi del CONI (art. 5 L. n. 426/1942) sonoContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Le invarianti del consorzio stabile: sulla struttura, sulla durata e sul rapporto organico. 3. La qualificazione del consorzio stabile nel settore dei lavori pubblici: le incertezze sulla portata dell’art 47 NCCP. 4. Segue: il regime transitorio del  NCCP sulla qualificazione del consorzio stabile nel  settore deiContinue Reading