A cura di Enrico Follieri* Sommario: 1. Il libro di Giovanni Pascuzzi sulla cittadinanza digitale: pp. 9-140. – 2. Segue: pp. 141-212. – 3. Considerazioni generali sull’opera. – 4. I caratteri della cittadinanza digitale. – 5. Utilizzo degli algoritmi “predittivi”, machine learning ed elaborazione della decisione giurisdizionale automatizzata.   IlContinue Reading

A cura di ENRICO FOLLIERI* professore straordinario di diritto amministrativo, Università telematica Pegaso-Napoli   Emilio Bonaudi, il giurista della concretezza** Sommario: 1. La vita. – 2. Le opere. – 3. Dei provvedimenti di urgenza del Sindaco. – 4. Della sospensione degli atti amministrativi. – 5. Il problema della giustizia amministrativaContinue Reading

Abstract     Viene esposto il contenuto di alcune pubblicazioni di Ignazio Maria Marino inerenti problematiche di diritto comunitario e si evidenzia che la dimensione europea gli consente di manifestare, anche in questo ambito, le sue profonde convinzioni etiche che affondano le radici nelle libertà, nel riconoscimento e tutela deiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Il sindacato sulla discrezionalità amministrativa nella prima giurisprudenza della Sezione Quarta del Consiglio di Stato. 3. L’evoluzione del sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità amministrativa sino al 1907. 4. Il successivo percorso giurisprudenziale. 5. Le figure sintomatiche sono norme giuridiche, non sintomi. 6. La prospettiva delContinue Reading

ROMA Università Sapienza 7 maggio 2019   L’amministrazione nell’assetto costituzionale dei poteri pubblici. Giornata di Studi in onore di Vincenzo Cerulli Irelli (a proposito di “L’amministrazione ‘costituzionalizzata’ e il diritto pubblico della proprietà e dell’impresa“, Torino 2019)   ° ° ° ° ° ° ° °     Sommario: 1.Continue Reading