ENRICO FOLLIERI   I ricorsi giurisdizionali e i rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale nel codice dei contratti pubblici n. 36/2023*   Sommario: Oggetto della lezione. I) I ricorsi giurisdizionali. – 1. La legge delega 21 giugno 2022 n. 78 sui ricorsi giurisdizionali. – 2. La sostituzione degli articoli 120 eContinue Reading

ENRICO FOLLIERI   Sommario: I) Presentazione del corso. – 1. Il precedente corso sul D. Lgs. 18 aprile 2016 n. 50. – 2. Il corso su “I contratti pubblici riformati”. – II) Il D. Lgs. 31 marzo 2023 n. 36. – 3. I tre “codici” sui contratti pubblici. – 4.Continue Reading

ENRICO FOLLIERI Cittadino e pubblica amministrazione* Sommario: 1. Ignazio Maria Marino, giurista della democrazia dei valori, fondata sull’uomo. – 2. Rapporto giuridico amministrativo statico e dinamico. – 3. La legittimazione del potere pubblico. – 4. La legittimazione democratica nel rapporto giuridico amministrativo a partire dalla riforma del 1990. – 5.Continue Reading

A cura di Enrico Follieri L’IDENTITÀ DELLA STRUTTURA DELL’INTERESSE LEGITTIMO E DEL POTERE AMMINISTRATIVO AUTORITATIVO*   Sommario: 1. Il diritto amministrativo in trasformazione secondo Nino Longobardi. – 2. L’interesse legittimo. – 3. Il potere autoritativo della pubblica amministrazione. – 4. Conseguenze della tesi proposta. Il diritto amministrativo in trasformazione secondoContinue Reading

A cura di Enrico Follieri* Sommario: 1. Il libro di Giovanni Pascuzzi sulla cittadinanza digitale: pp. 9-140. – 2. Segue: pp. 141-212. – 3. Considerazioni generali sull’opera. – 4. I caratteri della cittadinanza digitale. – 5. Utilizzo degli algoritmi “predittivi”, machine learning ed elaborazione della decisione giurisdizionale automatizzata.   IlContinue Reading

A cura di Enrico Follieri   Sommario: 1. L’affidamento del cittadino nei confronti della pubblica amministrazione come fonte autonoma di possibile risarcimento dei danni – 2. Gli arresti delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione del 2011 e dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato del 2021. – 3. Conseguenze sullaContinue Reading

Enrico Follieri “RISORGIMENTO E COSTITUZIONE” DI FRANCO GAETANO SCOCA* Sommario: 1. La dedica. – 2. La struttura del libro. – 3. Il contenuto e lo scopo della ricerca. Avvertenza e Premessa. – 4. La preistoria del costituzionalismo ed i moti insurrezionali sino al 1848. – 5. Le costituzioni ottriate delContinue Reading

A cura di ENRICO FOLLIERI* professore straordinario di diritto amministrativo, Università telematica Pegaso-Napoli   Emilio Bonaudi, il giurista della concretezza** Sommario: 1. La vita. – 2. Le opere. – 3. Dei provvedimenti di urgenza del Sindaco. – 4. Della sospensione degli atti amministrativi. – 5. Il problema della giustizia amministrativaContinue Reading

Abstract     Viene esposto il contenuto di alcune pubblicazioni di Ignazio Maria Marino inerenti problematiche di diritto comunitario e si evidenzia che la dimensione europea gli consente di manifestare, anche in questo ambito, le sue profonde convinzioni etiche che affondano le radici nelle libertà, nel riconoscimento e tutela deiContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Il sindacato sulla discrezionalità amministrativa nella prima giurisprudenza della Sezione Quarta del Consiglio di Stato. 3. L’evoluzione del sindacato del giudice amministrativo sulla discrezionalità amministrativa sino al 1907. 4. Il successivo percorso giurisprudenziale. 5. Le figure sintomatiche sono norme giuridiche, non sintomi. 6. La prospettiva delContinue Reading