Con la pronuncia n.67 del 12 aprile 2013 la Corte costituzionale ha accolto le quaestiones legitimitatis proposte in via principale dal Governo ed ha annullato gli articoli 4, comma 2, lettera e),7, commi 4 e 5, e 11 della legge della Regione Veneto 27 aprile 2012, n.17[1], in riferimento all’art.117,Continue Reading

di Alceste Santuari Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 24.6.2013) Abstract Italiano Il servizio idrico integrato, come é noto, costituisce una componente fondamentale della più ampia definizione di servizi di interesse generale. In Italia, il servizio idrico integrato è stato oggetto di numerosi interventi normativi, traContinue Reading

Pres. Covelli, Rel. Curatola Casalanguida A.F. e Di Zillo M. (Avv. C. Belli) c/ Comune di Petacciato (Avv. E. Lombardi) sull’ammissibilità dell’azione di classe promossa contro un gestore del servizio idrico 1. Servizi pubblici – Servizio idrico – Azione di classe – Gestore del servizio – Legittimazione passiva – SussisteContinue Reading

Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il quadro normativo dopo i referendum del giugno 2011. – 3. Sulla scelta dell’azienda speciale per la gestione del servizio idrico integrato. – 4. Legittimità della trasformazione di una società di capitali in azienda speciale. – 5. La sentenza della Corte costituzionale n. 199/2012. –Continue Reading

Sommario: 1. La questione. – 2. Sul “disarmo” dello spazio pubblico. – 3. Oltre la dicotomia tra proprietà e gestione. – 4. Per una nuova idea di demanialità. 1. La Corte costituzionale, con la recente sentenza n. 320 del 25 novembre 2011, ha avuto modo di dichiarare l’illegittimità costituzionale deiContinue Reading

1 – Il settore dei servizi pubblici locali di rilevanza economica nella giurisprudenza della Corte Costituzionale. Il risultato dei referendum del 12 e 13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione dell’art. 23 bis del D.L. n. 112/2008 – convertito nella legge n. 133/2008, come modificato dal D.L. 135/2009 (decreto Ronchi), convertitoContinue Reading