SOMMARIO : 1. Nozioni introduttive. – 2. La gara informale. – 3. L’affidamento di lavori pubblici. – 4. I requisiti di partecipazione e di qualificazione dei concorrenti. – 5. L’invito alla gara informale. – 6. L’assetto delle competenze. – 7. La serie procedimentale. – 8. L’urgenza, la convenienza e l’eccezionalitàContinue Reading

(*)

1. L’istituto del global service, considerato nel quadro degli appalti di servizi, sta ad indicare il contratto avente ad oggetto una molteplicità di servizi eterogenei fra loro, a proposito dei quali la giurisprudenza sottolinea che l’unicità del contratto consente all’Amministrazione di avere un unico interlocutore responsabile delle varie prestazioni, conContinue Reading

Il dibattito sulle Autorità amministrative indipendenti che da anni sta interessando la dottrina non sembra affatto sopirsi. Dinanzi alle costanti richieste di costituzionalizzare [1] o almeno riformare tali organi dell’amministrazione, pare interessante porre in risalto il rapporto esistente tra l’Autorità e il giudice amministrativo, nella prospettiva del controllo costante svoltoContinue Reading

La concessione di costruzione e gestione nella L. 109/1994. Aspetti generali. Fra i sistemi di realizzazione dei lavori pubblici, la L. 109/1994 prevede l’istituto della “concessione di lavori pubblici” (art. 19, comma 01). La concessione viene definita come contratto scritto fra un imprenditore e un’amministrazione aggiudicatrice, avente ad oggetto treContinue Reading

SOMMARIO: 1. I servizi culturali e del tempo libero degli Enti locali; 2. I diversi modelli di gestione previsti dalla Legge Finanziaria 2002; 3. La gestione dei servizi pubblici locali di carattere culturale mediante fondazioni prima della L. 448/2001; 4. La disciplina delle fondazioni costituite o partecipate dagli Enti locali;Continue Reading

Com’è noto, i soggetti operanti in particolari settori economici, così come individuati dalla direttiva del consiglio 93/38/CEE e dal Dlgs n. 158 del 1995, sono esentati dall’applicazione delle procedure stabilite dalla L. 109 del 1994 nel conferimento di lavori pubblici. Questo vale in via generalissima, ma non sempre, perché -comeContinue Reading

1) L’attuale disciplina legislativa: Per effetto della Legge n. 415/98 (c.d. Merloni ter) gli incarichi di progettazione si suddividono, a seconda del loro valore, in tre fasce: ·Quelli superiori ai 200.000 ECU, ai quali si applica la disciplina del Decreto Legislativo 17.3.1995 n. 157, recettivo della direttiva CEE 92/50 inContinue Reading

Ringraziamo l’Avv. Elisa Scotti per avere segnalato l’ordinanza in rassegna. Alla ordinanza era anche acclusa una nota di commento che riteniamo utile riprodurre qui di seguito: “La questione affrontata dal TAR Lazio appare interessante poichè sancisce a normativa vigente (e nonostante la mancata approvazione del d.d.l. di riforma dei serviziContinue Reading

Pres.: Garofoli Est.: De Berardinis Sull’affidamento del servizio di trasporto sanitario di emergenza ed urgenza alle cooperative sociali. Contratti della PA – Bando di gara – Servizi di trasporto sanitario di emergenza – Affidamento alle cooperative sociali – Esclusione – Legittimità  – Questione rimessa alla Corte di Giustizia. E’ stataContinue Reading

Pres. Forlenza – Est. Gambato Spisani Sull’affidamento del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani. Gestione dei rifiuti urbani – Affidamento in house- Partecipazione del comune al capitale della società  – Indispensabilità  – Art. 3 bis, comma 2 bis, l. 148/2011 – Significato – Aggregazione societaria mediante procedura ad evidenzaContinue Reading