La sentenza in rassegna affronta il problema della valutazione del computo metrico estimativo negli appalti pubblici. Quest’ultimo viene inteso quale computo analitico delle singole qualità, delle varie categorie di lavori e dei prezzi correnti corrispettivi, è un elaborato essenziale a supporto della parte tecnica del progetto e diviene decisivo perContinue Reading

L’ordinanza del giudice romano, pur nella sua chiarezza nelle conclusioni, pone non pochi dubbi di natura applicativa ed interpretativa, anche rispetto alla corretta collocazione nell’ambito della giurisdizione dell’AGO della valutazione sull’esistenza, o meno, dei poteri discrezionali delle amministrazioni pubbliche, in tema di concorsi. Un caposaldo fondamentale dell’ordinamento amministrativo consiste nell’autonomiaContinue Reading

Il Tribunale di Trapani nella qualità di giudice del lavoro ha emesso una ordinanza, accogliendo il ricorso di un dipendente per la partecipazione alle prove selettive con riguardo alla progressione verticale prevista dall’art. 4 del CCNL. Il giudice del lavoro ha ritenuto legittima la lagnanza del ricorrente ed ha ordinatoContinue Reading

Ringraziamo l’Avv. Ottavio Carparelli dell’Ufficio Legale del Comune di Fasano (Br) per avere inviato per fax la sottoriportata sentenza. Al testo della sentenza era allegata anche una breve nota di commento che riteniamo utile riportare qui di seguito: ” …trasmetto in allegato, ai fini dell’eventuale pubblicazione, copia di una recenteContinue Reading

L’ordinanza della Corte Costituzionale in rassegna, nel restituire gli atti alla Corte di Cassazione, lascia formalmente impregiudicata la questione circa il significato da attribuire alla espressione “controversie aventi per oggetto gli atti, i provvedimenti e i comportamenti delle amministrazioni pubbliche e dei soggetti alle stesse equiparati in materia urbanistica edContinue Reading

La sospensiva emessa dalla V sezione del Consiglio di Stato dapprima alimenta entusiasmi sulle risorse delle sospensive, per poi deludere speranze. Una procedura ablativa molto probabilmente illegittima (con progetto di fognatura ospedaliera approvata dal direttore generale USL), ottiene una sentenza favorevole TAR ed una (comprensibile) sospensiva della sentenza da parteContinue Reading