La presente controversia è strettamente collegata ad una precedente lite culminata nella sentenza TAR Puglia n.1056 del 2000 (TAR Puglia, Bari, sez. I, 20 marzo 2000 n.1056, in Foro amm. 2000, 2875). Con tale sentenza, il giudice di primo grado ha annullato una deliberazione del consiglio comunale di Molfetta edContinue Reading

Con ordinanza n. 4793 del 20 ottobre 2015, la Quinta Sezione del Consiglio di Stato ha deferito alla stessa Corte l’esame di due questioni pregiudiziali inerenti i requisiti per procedere ad affidamento senza gara. Per comprendere la rilevanza delle questioni e la loro novità, occorre ricordare brevemente la tematica degliContinue Reading

Ringraziamo l’Avv. Elisa Scotti per avere segnalato l’ordinanza in rassegna. Alla ordinanza era anche acclusa una nota di commento che riteniamo utile riprodurre qui di seguito: “La questione affrontata dal TAR Lazio appare interessante poichè sancisce a normativa vigente (e nonostante la mancata approvazione del d.d.l. di riforma dei serviziContinue Reading

Con due distinte delibere dell’aprile 1999 il Consiglio direttivo del Consorzio per le Autostrade Siciliane annullava l’aggiudicazione di altrettanti stralci di un lotto di lavori per la costruzione del tratto Tusa-Castelbuono dell’autostrada Messina-Palermo, aggiudicazione già a suo tempo operata a favore dell’associazione temporanea di imprese Cir Costruzioni s.r.l. – HeraContinue Reading

La recente determinazione n. 15 del 18 luglio 2001 dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici (1), sotto la denominazione di “problemi inerenti la partecipazione alle gare d’appalto delle associazioni temporanee di imprese” ha in realtà affrontato alcune questioni rilevanti sulla qualificazione delle imprese esecutrici di lavori pubblici, su cui appareContinue Reading

Con la pronuncia in rassegna la Sez. V segue l’orientamento espresso di recente dall’Adunanza Plenaria, con sentenza 14 febbraio 2001, n. 2, in www.giust.it, n. 2/2001, pag. http://www.giust.it/cds1/cdsadplen_2001-2.htm con nota di G. BACOSI, La Plenaria tra il vecchio e il nuovo in materia di opere pubbliche e connesso “rito accelerato”…Continue Reading

NOTE AL DDL COLLEGATO INFRASTRUTTURE Approvato dalla Camera lo scorso 13 marzo, dopo un vivace dibattito in aula, è approdato in Senato il ddl n. 2032 C “Disposizioni in materia di infrastrutture e trasporti ” (ora ddl 1246 S). L’articolo più discusso del disegno di legge (collegato alla finanziaria 2002)Continue Reading

Con la legge n. 166 del 1° agosto 2002 (collegato alla finanziaria 2002), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 3 agosto 2002 Supp. Ord. n. 158, sono state apportate alcune modifiche alla legge 109/94, meglio nota come legge Merloni. La presente nota è una prima disamina delle nuoveContinue Reading

(notazioni a margine della determinazione dell’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici n. 20 del 4 ottobre 2001) L’Autorità di vigilanza sui lavori pubblici si è recentemente pronunciata (con determinazione n. 20 del 4 ottobre 2001, riportata in calce alle presenti note) in materia di project financing, chiarendo alcuni aspetti relativiContinue Reading

1. L’art. 37-ter della L. 109/1994 prevede che “entro il 31 ottobre di ogni anno le amministrazioni aggiudicatrici valutano la fattibilità delle proposte presentate” dai promotori. Rimandando al citato articolo di legge per i criteri di merito, esaminiamo in questa rassegna come si valutano tali proposte sotto il profilo giuridico-formale.Continue Reading