1. Le novità introdotte dall’art. 15 D.L. 25 settembre 2009 n. 135 sull’impianto dell’art. 23 bis D.L. 112/08 (articolo quest’ultimo inserito dalla legge di conversione 6 agosto 2008 n. 133) pongono e, in parte, ripropongono diverse delicate questioni sull’assetto dei servizi pubblici locali di rilevanza economica; ad alcune di esseContinue Reading

1. L’evoluzione della legislazione in tema di servizi pubblici locali induce il giurista a diverse considerazioni che si intersecano su vari piani. La prima è che il settore rappresenta una fra le più interessanti cinghie di trasmissione tra sfera pubblica ed economia privata, che sia dato di indagare oggi nelContinue Reading

Perché è frequente l’incertezza tra il carattere fiscale o contrattuale del rapporto fra utenti e gestori dei servizi pubblici? In linea teorica la differenza è netta. Si rifà a due capisaldi degli ordinamenti che hanno contorni chiari e definiti. L’imposizione fiscale implica l’unilateralità del rapporto e l’irrilevanza di profili diContinue Reading

1. Premessa e considerazioni generali. Il contesto della disciplina statale. Un volume di un autorevole studioso pubblicato nel 1990 si intitolava “Servizi pubblici instabili”[1] ed il titolo stava ad indicare una serie di tensioni che attraversavano la legislazione sui servizi pubblici locali in quegli anni, alla vigilia della legge 142/90.Continue Reading

1. Edito per i tipi di Giappichelli, in una veste grafica curata ed elegante (com’è consuetudine dell’editore), Amministrazione governance e servizi pubblici locali. Tra Italia e Unione europea (Torino, 2008, p. 287) di Enrico Bonelli, offre al lettore riflessioni di notevole interesse e di grande attualità. L’Autore svolge un’ indagineContinue Reading

Per poter meglio comprendere la disciplina interna dei servizi pubblici locali, è utile effettuare una ricostruzione del quadro comunitario che ha fortemente condizionato la materia. Il diritto comunitario non conosce una nozione di servizio pubblico [2]. Si rinvengono invece sia nel Trattato[3] che nel Libro bianco della Commissione sui serviziContinue Reading

Sommario: 1. La “riforma” dei servizi pubblici locali tra innovazione e continuità. 2. Gli spazi dei previsti regolamenti di delegificazione (in assenza di nuove norme generali regolatrici della materia ed al cospetto di materie di competenza residuale delle Regioni). 3. Le (possibili) chiavi di lettura della “difficile” recente normativa. 4.Continue Reading

Relazione tenutasi alla Tavola Rotonda, presso la Luiss Guido Carli su “Prospettive di riforma dei servizi pubblici locali” Roma, 20 aprile 2004 1. Premessa – 2. Il quadro del problema: previsioni legislative e orientamenti giurisprudenziali: – 2.1. L’extraterritorialità nella gestione dei servizi pubblici locali prima e dopo la legge diContinue Reading

1. Il contesto normativo in cui si inserisce la interminabile riforma dei servizi pubblici locali; 2. Il conferimento in via ordinaria dei servizi pubblici locali alle società miste;3. Il ruolo eccezionale e derogatorio delle società in house providing; 4. Osservazioni finali. 1. Nella tormentata disciplina dei servizi pubblici locali diContinue Reading

“IL DIRITTO ALL’ENERGIA” XV Convegno Associazione Amministrativisti Italo-Spagnoli (AAIS) Siviglia 20-21-22 maggio Sommario: 1. Premessa. – 2. La disciplina dei servizi pubblici (rectius: delle attività di interesse economico generale) nell’ordinamento comunitario: cenni. – 3. La disciplina dei servizi pubblici (locali) nell’ordinamento italiano. – 3.1 Segue. Il rinvio alla Corte diContinue Reading