I – La recentissima sentenza delle SS.UU. della Cassazione con la quale viene affermata la giurisdizione del giudice ordinario circa la sorte del contratto, concluso dall’amministrazione con l’impresa, la cui aggiudicazione sia stata annullata dal giudice amministrativo, risolve solo in parte un problema che, in realtà, a seguito della normativaContinue Reading

Sommario: 1. Risarcibilità e tutela giurisdizionale; 2. Il giudice del risarcimento; 3. L’ampliamento della giurisdizione amministrativa; 4. I principali orientamenti della dottrina; 5. Giurisdizione esclusiva e situazioni giuridiche soggettive 1. Risarcibilità e tutela giurisdizionale Il problema della risarcibilità dei danni procurati da provvedimenti amministrativi agli interessi legittimi si è postoContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, il T.A.R. Umbria affronta nuovamente la vexata quaestio della c.d. pregiudiziale amministrativa. I Giudici perugini, in particolare, nell’affrontare l’eccezione sollevata dalla resistente, affermano subito che, nella fattispecie esaminata, l’azione risarcitoria ex art. 2043 c.c., proposta dal ricorrente in via diretta, è stata utilmente e legittimamenteContinue Reading

sent.10 gennaio 2003 n. 157), i Giudici di Palazzo Spada fanno il punto sul risarcimento dei danni derivanti da lesione di interessi legittimi: la correttezza della P.A. è d’obbligo.

1. Il fatto. Con deliberazione di Giunta 4 agosto 2000 n. 2558, la Regione Veneto, anche in virtù di previ coerenti apporti consultivi del Consiglio Comunale di Montebelluna, della competente Commissione tecnica provinciale per le attività di cava, e della Commissione tecnica regionale per le attività estrattive, opponeva formale diniegoContinue Reading

La lettura dell’articolato nel quale si compendia la nuova legge contenente “Disposizioni in materia di giustizia amministrativa” – nel testo recentemente approvato in via definitiva dalla Commissione affari costituzionali del Senato e pubblicato in questa Rivista (testo del quale si attende ormai la comparsa in Gazzetta Ufficiale) – al diContinue Reading

SOMMARIO: 1.- Premessa. 2.- L’attuale concezione dell’interesse legittimo. 3.- L’interesse legittimo come potere di pretendere un’utilità derivante dal legittimo esercizio di una potestà. 4.- Tipologia degli interessi legittimi. 4.1 – Interessi sostanziali e formali. 4.2 – Interessi partecipativi; la legge 8 giugno 1990 n. 142. 4.3 – Interessi oppositivi. 4.4Continue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione. 2.1. Il problema della mancanza dei termini nella dichiarazione di p.u.: le posizioni del G. O. e del G.A. 2.2. Valutazioni. 3.1. La necessità del preventivo annullamento del provvedimento amministrativo ai fini del risarcimento del danno per lesione di un interesse legittimo:i presupposti nella sentenza. 3.2. AltriContinue Reading