Quello in rassegna potrebbe costituire un caso in cui si dimostra apparentemente erroneo il criterio della distinzione tra attività vincolata ed attività discrezionale per individuare la posizione giuridica soggettiva azionata. Alla stregua del suddetto criterio, com’è noto, nei confronti di atti vincolati dovrebbero vantarsi diritti soggettivi “pieni e perfetti”, mentreContinue Reading

L’operatività della riforma del Titolo V della Costituzione ripropone il tema della verifica dei presupposti necessari per l’applicazione all’ordinamento locale delle disposizioni sull’ordinamento del personale contenute nel D.lgs. 165/2001. Anzi, il problema che si pone è se il D.lgs. 165/2001 si applichi o meno e, di conseguenza, se gli entiContinue Reading

Il Ministro per la funzione pubblica Franco Bassanini ha firmato il codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni previsto dall’art. 58 bis del decreto legislativo 29/93. Il codice indica principi e criteri per il comportamento quotidiano dei dipendenti pubblici, in modo da assicurare il rispetto degli obblighi di diligenza,Continue Reading

Premessa. Negli anni sessanta il lavoro a tempo determinato ha trovato disciplina nella legge n. 230 del 1962, dove il contratto a termine è stato considerato come tipo contrattuale straordinario utilizzabile in pochi casi predeterminati. La normativa successiva, mantenendosi nella logica delle causali tipizzate, ne ha ampliato il campo diContinue Reading

SOMMARIO: 1. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti delle autonomie locali – 2. L’impatto della riforma del Titolo V della Costituzione sulla materia de qua – 3. Le ragioni contrarie alla competenza legislativa statale – 4. Le ragioni a favore alla competenza legislativa statale – 4.1 L’ascrivibilità delContinue Reading

SOMMARIO: 1. Introduzione – 2. La normativa – 3. La giurisprudenza – 4. La prassi amministrativa – 5. Conclusioni. 1. Introduzione La contrattazione sindacale a tavoli separati è un tema ricorrente e trova origine nella contrapposizione politica, che nacque nel dopoguerra, tra i partiti del cosiddetto “arco costituzionale” e quelliContinue Reading

SOMMARIO: 1. Premessa: l’organizzazione della pubblica Amministrazione; 2. Le fonti dell’ordinamento del personale contrattualizzato; 3. L’accesso alla pubblica Amministrazione: concorsi pubblici e procedure selettive interne; 4. La vicenda delle pseudo-procedure di riqualificazione e la giurisprudenza della Corte costituzionale; 5. La nullità assoluta delle disposizioni contrattuali contrastanti con norme imperative; 6.Continue Reading