Con ordinanza del 13 agosto 1999 il Tribunale di Trieste, Sez. civile, decidendo su di un reclamo proposto contro l’ordinanza emessa il 19 luglio 1999 dal giudice del lavoro di Trieste, ha affrontato in maniera approfondita due delle questioni più delicate e ricorrenti che si pongono in materia di pubblicoContinue Reading

Con la sentenza in rassegna, il C.G.A. ha affermato che anche prima del D.L.vo n. 387/1998, la retribuibilità delle mansioni superiori svolte dai pubblici dipendenti, nella ricorrenza dei presupposti prescritti, costituiva la regola generale in via di applicazione diretta dell’art. 36 Cost. e dell’art. 2126 cod.civ. In tal modo vieneContinue Reading

E’ da ritenere apprezzabile e corretto, oltre che denso di risultati interpretativi estremamente interessanti, l’approccio che illuminata dottrina [1] propone rispetto al problema della costituzionalità delle progressioni verticali/concorsi interni. Tale approccio pone in evidenza gli aspetti reali della questione, che possono riassumersi nei seguenti: 1) la Corte Costituzionale, nelle sueContinue Reading

D.L.vo n. 387/98

(nota a Cons. Stato, sez. VI, sent. 5 settembre 2002, n. 4490) La sentenza in rassegna, pur non essendo particolarmente innovativa (si limita infatti a ribadire l’orientamento espresso con le due note sentenze dell’Adunanza Plenaria 18 novembre 1999 n. 22 e 28 gennaio 2000 n. 10, entrambe pubblicate nella presenteContinue Reading

(nota a T.A.R. Puglia-Bari, Sez. II, n. 2377/2002) La particolare disciplina delle mansioni superiori nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche è a fondamento delle difficoltà incontrate in dottrina e in giurisprudenza per determinare con esattezza gli ambiti degli istituti della sostituzione e della delega da un lato,Continue Reading

Presidente Frigo, Redattore Carosi In tema di istruzione pubblica Bilancio e contabilità pubblica – Art. 1, c. 44 e 45, L. 24/12/2012, n. 228-Previsione secondo la quale, a decorrere dall’anno scolastico 2012-2013, l’art. 1, comma 24, della legge 28 dicembre 1995 n. 549, trova applicazione anche nel caso degli assistentiContinue Reading

Pres. Baccarini – Est. Franconiero V. G. (Avv. S. Busoni) / Comune di La Spezia (Avv.ti M.T. Barbantini, S. Carrabba, M. Puliga e E. Furia) sulla non retribuibilità delle prestazioni effettuate dal dipendente nell’esercizio di fatto delle mansioni superiori, quando il concreto esercizio di esse non risulti accompagnato dalla necessariaContinue Reading

Pres. Vincenzo Fiorentino, est. Gabriele Nunziata Salvatore Del Gaiso (Avv. Franco Iadanza) c. Comune di Napoli (Avv. Giuseppe Tarallo Barbara Accattatis Chalons d’Oranges, Antonio Andreottola, Eleonora Carpentieri, Bruno Crimaldi, Annalisa Cuomo, Anna Ivana Furnari, Giacomo Pizza, Anna Pulcini, Bruno Ricci e Gabriele Romano) sul diritto del dipendente pubblico alla retribuzioneContinue Reading

Pres. Baccarini – Est. Prosperi Comune di Acqui Terme (Avv.ti . M. Contaldi, C. Dal Piaz) / E. Pavan (Avv. C. Angeletti) sull’illegittimità del conferimento delle funzioni di Comandante del Corpo di polizia municipale a dirigente di altro Settore Pubblico impiego – Polizia municipale – Comandante del Corpo – FunzioniContinue Reading

Pres. V. Cernese, est. S. Zeuli Diglio Gregorio (Avv.ti Nicola Di Prisco e Santolo Sorrentino) c. Gest.Liq.Usl. 30,31,32,34,35,36 Ora Asl Napoli 5 (Avv. Ciro Falanga) sul riconoscimento delle mansioni superiori di cui all’art. 29 D.P.R. 761/1979 Pubblico impiego – Mansioni e funzioni – Svolgimento di mansioni superiori – Differenze retributiveContinue Reading