Sommario: 1. Il principio di buon andamento: dall’accezione relazionale alla leale collaborazione. – 2. Il buon andamento quale principio di leale cooperazione. – 3. Il modello di regionalismo cooperativo italiano. – 4. Il Consiglio delle autonomie locali. – 5. La recente legge n. 99 del 2009 in tema di produzioneContinue Reading

1. Il meccanismo del taglia-leggi La disciplina del procedimento cd. “taglia-leggi” è dettata dalla legge 28 novembre 2005 n. 246 (articolo 14, commi 14-24), rivisitata per alcuni non irrilevanti profili dalla legge 18 giugno 2009 n. 69. Il procedimento “taglia-leggi” è connotato dai seguenti elementi: – un automatico effetto abrogativoContinue Reading

La riforma del processo amministrativo, unitamente alla legge di riforma delle autonomie locali ed alle leggi “Merloni 1, 2 e 3”, rappresenta una forte spinta verso il processo di semplificazione ed accelerazione dell’attività della P.A. Un altro contributo in tale direzione viene dalla sentenza della 1ª sezione del T.A.R. CampaniaContinue Reading

(*)

SOMMARIO: 1.- Considerazioni generali. 2.- L’art. 23 del D.L.vo n. 112/1998 e la diffusione di informazioni da parte delle regioni. 3.- L’art. 24 del D.L.vo n. 112/1998 e l’art. 3, 2° comma, del D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447; in particolare l’accesso e la diffusione di informazioni da parte deiContinue Reading

Profondi mutamenti si annunciano per l’istituto della conferenza dei servizi disciplinato dalla legge 241/90, nel testo del disegno di legge di semplificazione presentato di recente dal Governo. La conferenza dei servizi, forse proprio perché è uno strumento alternativo allo schema del procedimento amministrativo, vive da sempre una situazione normativa inContinue Reading

Sommario 1) Il principio della semplificazione legislativa 2) Strumenti di attuazione: delegificazione, testo unico, codificazione 3) Il circolo vizioso burocratico e la moltiplicazione delle leggi 4) Il cambiamento organizzativo della p.a.: la semplificazione come causa e fine delle riforme 5)-Il modello aziendalistico della PA 6)La legge 241/90- 7) Le leggiContinue Reading

SOMMARIO. Premessa – 1. Il nuovo istituto della Segnalazione certificata inizio attività (SCIA) – 2. L’applicazione della SCIA in edilizia – 3. L’applicazione della SCIA alle attività economiche – 4. Il d.p.r. 7 settembre 2010 n.160 per il riordino del SUAP – Conclusioni. Premessa. Con la direttiva 2006/123/CE del 12Continue Reading

Un altro colpo alla cultura dei cavilli e del formalismo, un altro passo verso l’Europa. Dopo aver dato il via libera, due giorni fa, al Ddl annuale di semplificazione, che continua l’opera di sburocratizzazione avviata negli ultimi anni (si veda «Il Sole-24 Ore» di ieri), la Camera ha approvato ieriContinue Reading

SOMMARIO: Premessa – Ambito di applicazione del regolamento: a) soggettivo b) oggettivo – Procedimento – La trattativa diretta – Esecuzione del contratto e collaudo. PREMESSA Il Consiglio dei Ministri in data 23 febbraio 2001 ha approvato il Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di spese in economia, a normaContinue Reading

1. Premessa Sono sotto gli occhi di tutti i rilevanti sforzi che il Legislatore sta compiendo da un decennio a questa parte per consentire all’amministrazione pubblica del nostro Paese di raggiungere livelli di efficienza tali da porci in linea con i sistemi amministrativi delle altre nazioni più sviluppate. Per quantoContinue Reading