(*)

SOMMARIO: 1.- Considerazioni generali. 2.- L’art. 23 del D.L.vo n. 112/1998 e la diffusione di informazioni da parte delle regioni. 3.- L’art. 24 del D.L.vo n. 112/1998 e l’art. 3, 2° comma, del D.P.R. 20 ottobre 1998 n. 447; in particolare l’accesso e la diffusione di informazioni da parte deiContinue Reading

Profondi mutamenti si annunciano per l’istituto della conferenza dei servizi disciplinato dalla legge 241/90, nel testo del disegno di legge di semplificazione presentato di recente dal Governo. La conferenza dei servizi, forse proprio perché è uno strumento alternativo allo schema del procedimento amministrativo, vive da sempre una situazione normativa inContinue Reading

Sommario 1) Il principio della semplificazione legislativa 2) Strumenti di attuazione: delegificazione, testo unico, codificazione 3) Il circolo vizioso burocratico e la moltiplicazione delle leggi 4) Il cambiamento organizzativo della p.a.: la semplificazione come causa e fine delle riforme 5)-Il modello aziendalistico della PA 6)La legge 241/90- 7) Le leggiContinue Reading

SOMMARIO. Premessa – 1. Il nuovo istituto della Segnalazione certificata inizio attività (SCIA) – 2. L’applicazione della SCIA in edilizia – 3. L’applicazione della SCIA alle attività economiche – 4. Il d.p.r. 7 settembre 2010 n.160 per il riordino del SUAP – Conclusioni. Premessa. Con la direttiva 2006/123/CE del 12Continue Reading

1) Impostazione del problema e soluzione offerta dal Consiglio di Stato. L’esaltazione dei principi diretti a garantire al contempo i valori della democraticità e della semplificazione si realizza nel procedimento che è appunto “il luogo in cui le differenti posizioni soggettive ed i differenti interessi trovano rappresentazione e composizione”[1]. E’Continue Reading

Il D.L. n. 112 del 25 giugno 2008 titola “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria”. Al suo interno si alternano, in un ordine sparso, disposizioni inerenti le materie più diverse, comprese talune norme proprie del settore lavoristicoContinue Reading

SOMMARIO: Premessa – Ambito di applicazione del regolamento: a) soggettivo b) oggettivo – Procedimento – La trattativa diretta – Esecuzione del contratto e collaudo. PREMESSA Il Consiglio dei Ministri in data 23 febbraio 2001 ha approvato il Regolamento recante norme di semplificazione dei procedimenti di spese in economia, a normaContinue Reading

1. Premessa Sono sotto gli occhi di tutti i rilevanti sforzi che il Legislatore sta compiendo da un decennio a questa parte per consentire all’amministrazione pubblica del nostro Paese di raggiungere livelli di efficienza tali da porci in linea con i sistemi amministrativi delle altre nazioni più sviluppate. Per quantoContinue Reading

Dopo un accidentato percorso, è giunto in Gazzetta ufficiale il D.P.R. 10 febbraio 2000 n. 361, recante le norme per la semplificazione dei procedimenti di riconoscimento di persone giuridiche e di approvazione delle modifiche dell’atto costitutivo e dello statuto delle stesse. La necessità di una delegificazione dei procedimenti sopra elencatiContinue Reading