Possiamo perdonare un bambino quando ha paura del buio. La vera tragedia della vita è quando un uomo ha paura della luce. (Platone)  SOMMARIO: 1. Premessa: la paura del buio – 2. La vicenda giudiziaria: quando l’umano desiderio della luce è eccessivo? – 3. Dentro la casa di vetro… unContinue Reading

Sommario: 1. Premessa. 2. Analisi giuridica e storica della semplificazione amministrativa a livello comunitario. 3. Il programma di semplificazione predisposto dalla Commissione Europea: le misure di semplificazione amministrativa previste dal manuale di semplificazione 2021 -2027. 4. Il piano nazionale di ripresa e resilienza #nextgenerationitalia: interventi per la semplificazione. 5. ConsiderazioniContinue Reading

1.         Nei Paesi dell’Europa occidentale il tema della semplificazione amministrativa viene associato, ormai quasi costantemente, a quello della crisi economica e, in particolare, alla crisi delle finanze pubbliche. In questo contesto, accanto a profili specifici delle diverse situazioni nazionali, emerge una serie di motivi comuni. Una riflessione complessiva risulta interessanteContinue Reading

SOMMARIO: 1. Le politiche di semplificazione amministrativa in Francia; 2. La semplificazione amministrativa come semplificazione normativa; 3. La semplificazione amministrativa come semplificazione procedimentale: l’introduzione del principio «silence vaut accord»; 4. La déclaration administrative préalable.   1. LE POLITICHE DI SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA IN FRANCIA   a) L’evoluzione delle politiche di semplificazioneContinue Reading

SOMMARIO: 1. Caratteri della semplificazione amministrativa in Spagna: la Ley 30/1992 de régimen juridico de las administraciones publicas y del procedimiento administrativo comun e le successive leggi di riforma; 2. Le prime misure contro la crisi economica e i programmi di semplificazione amministrativa; 3. La disciplina del silencio administrativo: leContinue Reading

Gli presentano il progetto per lo snellimento della burocrazia. Ringrazia vivamente. Deplora l’assenza del modulo H. Conclude che passerà il progetto, per un sollecito esame, all’ufficio competente, che sta creando. Ennio Flaiano, “Diario notturno”, 1956     1. La burocrazia come medium letterario   Ad Alfonso Celotto (recte, al suoContinue Reading

Indice. 1.Introduzione:L’Europa e le Autorità amministrative indipendenti. 2.Il senso delle novità introdotte nel nuovo pacchetto comunitario delle comunicazioni. 2,A-Considerazioni generali e regime preesistente. 2,B-Il Comitato delle Comunicazioni ed il Gruppo ERG. 2,C-L’armonizzazione del mercato ed il potere di veto della Commissione su singoli provvedimenti delle NRAs. – Considerazioni conclusive. –Continue Reading

L’introduzione, ancora tuttosommato recente, di nuovi moduli amministrativi, estranei alla nostra tradizione, e l’effettiva prassi comportamentale di alcune Authorities, soprattutto di regolazione, inducono a qualche riflessione sull’ammissibilità di poteri impliciti nel nostro diritto. Con tale ultima espressione non si fa tanto riferimento all’accezione internazionalistica di tale dottrina, in base allaContinue Reading

SOMMARIO: 1. Semplificazione e istrumentario normativo: la discontinuità recata dalla legge n. 229 del 2003 – 2. Rapporti fra normazione primaria e normazione secondaria nel micro-sistema delle fonti delineato dalla legge di semplificazione per il 2001: profili generali – 3. Segue: delegificazione e codificazione, le questioni aperte – 4. Segue:Continue Reading

1.- Una nuova consapevolezza dei rapporti tra cittadino e pubbliche amministrazioni   A far data dal celebre (e impietoso) rapporto Giannini del 1979, nel quale si denunciava uno Stato che “non è un amico sicuro e autorevole, ma una creatura ambigua, irragionevole, lontana”, è cominciata a maturare una riflessione sull’esigenzaContinue Reading