La sentenza del 18 settembre 2002, n. 4751 della V sezione del Consiglio di Stato (in questa Rivista n. 9-2002, pag. http://www.giustamm.it/private/cds/cds5_2002-09-18-4.htm), offre lo spunto per alcune riflessioni in materia autotutela amministrativa e sul dovere di ricorrere a essa, da parte della p.a. , per il contenimento della spesa aContinue Reading

L’operatività della riforma del Titolo V della Costituzione ripropone il tema della verifica dei presupposti necessari per l’applicazione all’ordinamento locale delle disposizioni sull’ordinamento del personale contenute nel D.lgs. 165/2001. Anzi, il problema che si pone è se il D.lgs. 165/2001 si applichi o meno e, di conseguenza, se gli entiContinue Reading

SOMMARIO: 1. L’ambito di applicazione oggettivo dell’art. 12 del d.lgs. n. 190/2002. 2. Il nuovo modello arbitrale. 3. L’ambito di applicazione oggettivo dell’art. 14 del d.lgs. n. 190/2002. 4. Le norme in materia processuale. 5. La valutazione degli interessi nei provvedimenti cautelari. 6. L’esclusione della tutela reintegratoria. 7. I controinteressati.Continue Reading

1. Il decreto legislativo n. 190/2002. Il decreto legislativo 20 agosto 2002, n. 190 “Attuazione della legge 21 dicembre 2001, n. 443, per la realizzazione delle infrastrutture e degli insediamenti produttivi strategici e di interesse nazionale” [1], noto anche come decreto delegato della legge 21 dicembre 2001, n. 443 (laContinue Reading

(Testo della relazione al Convegno organizzato dalla Società Italiana degli Avvocati amministrativisti – Sezione della Sicilia orientale su “La legge n. 205 del 2000 e l’ingresso del fatto nel processo amministrativo”, Aula congressi del T.A.R. Catania, 18 maggio 2002) SOMMARIO: 1.- Il rilievo del fatto ed il riferimento allo spiritoContinue Reading

E’ questo l’avviso, recentissimo, della Sezione V del T.A.R. di Napoli, che, con la sentenza in rassegna – depositata qualche giorno addietro – ha affrontato uno specifico profilo della più vasta e complessa questione della giurisdizione in materia di pubblico impiego: l’individuazione dell’Autorità Giudiziaria fornita di giurisdizione sulle controversie inContinue Reading

1. La sentenza in commento offre l’occasione di affrontare un argomento di particolare rilevanza ed interesse: si tratta, cioè, della questione relativa alla sussistenza o meno di minimi tariffari inderogabilmente fissati dai Prefetti (relativamente all’espletamento del servizio di guardie giurate) allorquando gli Istituti di vigilanza privata partecipino a gare pubbliche.Continue Reading