Sommario: 1. Premessa e delimitazione dell’indagine – 2. Il profilo oggettivo: individuazione degli atti impugnabili in relazione all’effetto (lesivo) prodotto. – 3. Ulteriori aspetti d’interesse del profilo oggettivo: l’ampiezza del sindacato giurisdizionale sulle scelte urbanistiche (l’impugnabilità in relazione alla perimetrazione delle prescrizioni pianificatorie impugnabili, delle azioni proponibili e dei viziContinue Reading

L’istituto della disapplicazione è stato utilizzato dai giudici amministrativi, oltre che per i regolamenti in contrasto con la legge (nazionale o comunitaria), anche in relazione ad atti amministrativi (provvedimentali, cioè a dire non regolamentari) in contrasto col diritto comunitario. Le modalità con cui il diritto comunitario si innesta e trovaContinue Reading

Anche le nozioni giuridiche, anzi soprattutto le nozioni giuridiche, hanno bisogno di essere periodicamente aggiornate. Per fare il punto sull’istituto dell’inoppugnabilità cercherò di rispondere a queste due domande: 1. l’inoppugnabilità ha ancora la stessa estensione di quando è stata originariamente elaborata? 2. è ancora un concetto giuridicamente utile? 1. AllaContinue Reading

1. Premessa L’intenzione di dedicarmi a questo tema, di per sé importante, si è rafforzata con la lettura dell’ultima stesura del testo dell’art. 21 quinquies della legge generale sul procedimento amministrativo, quale risulta dalla interpolazione apportata, da ultimo, con la legge 6 agosto 2008, n. 133 (di conversione del d.l.Continue Reading

SOMMARIO: 1. Approdi giurisprudenziali in tema di effettività della tutela. –2. Motivazione e piena conoscenza dell’atto amministrativo. – 3. Motivazione e procedimento. –4. Motivazione e atti generali. –5. Motivazioni e piani urbanistici. –6. Motivazione e atti di regolazione. – 7. Motivazione e atti di gara. – 8. Motivazione e votiContinue Reading

Sommario: 1. Individuazione della questione. – 2. Opinabilità della tesi giurisprudenziale, secondo la quale l’annullamento della legge applicata dall’atto amministrativo produce sempre l’illegittimità (e mai la nullità) dell’atto stesso. – 2.1 Analisi della sentenza “capostipite”: Cons. Stato, adun. plenaria, n. 8/1963. – 2.2 Assenza di argomenti ulteriori nella recente giurisprudenzaContinue Reading

INTRODUZIONE L’attività amministrativa, nei due profili di governo e di gestione, naturalmente contiene l’esercizio della potestà ordinatoria che legittima l’adozione di atti precettivi (comandi, divieti), destinati a disciplinare lo svolgimento e lo sviluppo dei rapporti sociali in seno allo comunità nazionale. Amministrare significa curare le risorse, assicurandone la destinazione secondoContinue Reading

Con la sentenza in rassegna il T.A.R. dell’Umbria ha respinto il ricorso dell’ENI Spa per l’annullamento, in via principale, di un provvedimento del Capo compartimento Umbria dell’ANAS, avente ad oggetto la revoca dell’autorizzazione all’apertura e all’esercizio di un’attività di distribuzione carburante – sito in prossimità di uno svincolo della s.g.c.Continue Reading