SOMMARIO: 1. Approdi giurisprudenziali in tema di effettività della tutela. –2. Motivazione e piena conoscenza dell’atto amministrativo. – 3. Motivazione e procedimento. –4. Motivazione e atti generali. –5. Motivazioni e piani urbanistici. –6. Motivazione e atti di regolazione. – 7. Motivazione e atti di gara. – 8. Motivazione e votiContinue Reading

Sommario: 1. Individuazione della questione. – 2. Opinabilità della tesi giurisprudenziale, secondo la quale l’annullamento della legge applicata dall’atto amministrativo produce sempre l’illegittimità (e mai la nullità) dell’atto stesso. – 2.1 Analisi della sentenza “capostipite”: Cons. Stato, adun. plenaria, n. 8/1963. – 2.2 Assenza di argomenti ulteriori nella recente giurisprudenzaContinue Reading

INTRODUZIONE L’attività amministrativa, nei due profili di governo e di gestione, naturalmente contiene l’esercizio della potestà ordinatoria che legittima l’adozione di atti precettivi (comandi, divieti), destinati a disciplinare lo svolgimento e lo sviluppo dei rapporti sociali in seno allo comunità nazionale. Amministrare significa curare le risorse, assicurandone la destinazione secondoContinue Reading

Sommario 1.La vicenda legislativa che ha condotto ai commi 1-bis e 1-ter. 2.La duplice tecnica di contenimento dell’indennità di revoca impiegata nei commi 1-bis e 1-ter. 3.La dubbia costituzionalità dei commi 1-bis e 1-ter e la questione della misura della indennità di revoca. 4.Le altre possibili ricadute dei commi 1-bisContinue Reading

Sommario: 1. Il problema – 2. Il principio del tempus regit actum – 3. Applicazione del principio tempus regit actum al procedimento amministrativo – 4. La posizione del giudice amministrativo – 5. Derogabilità del principio del tempus regit actum – 6. Sulla tutela delle situazioni giuridiche dei privati – 7.Continue Reading

Il titolo dell’intervento che mi è stato assegnato, “Il ruolo suppletivo della responsabilità amministrativa” – visto in connessione – con la riforma dei controlli che si è realizzata negli ultimi 10-15 anni, impone un esame dei predetti controlli e, soprattutto, pone diversi quesiti, in particolare: se essi hanno avuto unContinue Reading

Giornate di studio sulla giustizia amministrativa dedicate ad E. Cannada Bartoli su LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEI CONFRONTI DEL POTERE AMMINISTRATIVO E “LE RAGIONI” DELL’INTERESSE PUBBLICO Siena, Certosa di Pontignano 12 – 13 giugno 2009 L’idea del presente lavoro è quella di analizzare, sia pure sinteticamente, la clausola di buona amministrazione,Continue Reading

1. La pronunzia in esame affronta la delicata questione, ancora per molti versi inesplorata, della struttura e rilevanza giuridica della dichiarazione sostitutiva di notorietà, che con termine gergale viene impropriamente (anche dalla sentenza in esame) chiamata autocertificazione. Difatti, nel caso in rassegna, un’impresa, partecipante ad una gara di appalto, eraContinue Reading