Nessun prodotto nel carrello.
La parabola del provvedimento e quella del contratto
2021-09-30
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 14.4.2008) NoteContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 14.4.2008) NoteContinue Reading
Il titolo dell’intervento che mi è stato assegnato, “Il ruolo suppletivo della responsabilità amministrativa” – visto in connessione – con la riforma dei controlli che si è realizzata negli ultimi 10-15 anni, impone un esame dei predetti controlli e, soprattutto, pone diversi quesiti, in particolare: se essi hanno avuto unContinue Reading
Giornate di studio sulla giustizia amministrativa dedicate ad E. Cannada Bartoli su LA TUTELA GIURISDIZIONALE NEI CONFRONTI DEL POTERE AMMINISTRATIVO E “LE RAGIONI” DELL’INTERESSE PUBBLICO Siena, Certosa di Pontignano 12 – 13 giugno 2009 L’idea del presente lavoro è quella di analizzare, sia pure sinteticamente, la clausola di buona amministrazione,Continue Reading
Il diritto amministrativo sta cambiando: c’è bisogno, pertanto, di intendersi e di non dare niente per scontato. In effetti, affrontando la questione del regime giuridico dei vizi meramente formali[1] ho illustrato in modo “sbrigativo” alcuni passaggi del ragionamento che andavo svolgendo, poiché non ho considerato quanto il peso della tradizioneContinue Reading
nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 14 aprile 2008 n. 1575 SOMMARIO: 1. Il fatto. 2. L’irregolarità ed il principio di ragionevolezza. 3. Osservazioni conclusive 1. Il fatto La decisione della VI Sezione del Consiglio di Stato offre lo spunto per tornare sul tema della irregolarità dell’atto amministrativo, inContinue Reading
Per visualizzare il testo del documento clicca qui (pubblicato il 17.1.2011) NoteContinue Reading
In questa epoca giuridica che conosce profonde transizioni una delle poche certezze ha riguardato l’uso del potere amministrativo per una finalità diversa rispetto a quella fissata dalla norma attributiva del potere stesso. Questo poteva dirsi almeno fino alla sentenza del Tar Lombardia, sez. II, n. 1827/2008. Come è noto, aContinue Reading
La sentenza che si annota pone all’attenzione dell’interprete alcuni interessanti problemi, d’ordine sia processuale che sostanziale: 1) se, ai fini del passaggio in giudicato di una sentenza emessa da un Tribunale amministrativo nei confronti di un’amministrazione statale, l’evento che genera il decorso del termine breve per l’impugnazione vada ravvisato nellaContinue Reading
Sommario: 1. Premessa e delimitazione dell’indagine – 2. Il profilo oggettivo: individuazione degli atti impugnabili in relazione all’effetto (lesivo) prodotto. – 3. Ulteriori aspetti d’interesse del profilo oggettivo: l’ampiezza del sindacato giurisdizionale sulle scelte urbanistiche (l’impugnabilità in relazione alla perimetrazione delle prescrizioni pianificatorie impugnabili, delle azioni proponibili e dei viziContinue Reading
L’istituto della disapplicazione è stato utilizzato dai giudici amministrativi, oltre che per i regolamenti in contrasto con la legge (nazionale o comunitaria), anche in relazione ad atti amministrativi (provvedimentali, cioè a dire non regolamentari) in contrasto col diritto comunitario. Le modalità con cui il diritto comunitario si innesta e trovaContinue Reading
Copyright © 2021 Editoriale scientifica. Tutti i diritti riservati.