E’ noto che la sentenza n. 204/2004 della Corte Costituzionale è stata promossa, tra le altre, dall’ordinanza n. 488 del 31.7.2002 emessa dal Tribunale di Roma nel procedimento civile tra una casa di cura accreditata e l’Azienda USL RM/E: nel quale si verteva del credito vantato dalla struttura sanitaria privataContinue Reading

Come comunemente condiviso, il d. lgs. n. 502 del 1992 ha apportato, con le sostanziali modifiche nell’intera disciplina inerente la gestione dell’assistenza pubblica sanitaria in Italia, una c.d. “rivoluzione copernicana” nella gestione del settore, che, con detta normativa, ha mutuato notevoli aspetti gestionali dall’ambito dell’amministrazione aziendalistica privata. Difatti le vecchieContinue Reading

1) Il convenzionamento delle attività ambulatoriali col S.S.N. e la sua evoluzione nel quadro normativo della prima riforma sanitaria. 2) L’autorizzazione al convenzionamento. 3) La seconda riforma del S.S.N. : il sistema dell’accreditamento provvisorio ed i soggetti titolari di convenzione. 4) Il nuovo regime fondato sul criterio dell’accreditamento delle struttureContinue Reading

Premessa 2. Gestione dei servizi socio – assistenziali. Alcuni principi. 2.1. Quadro normativo settoriale 3. Servizi pubblici locali. 3.1 Rilevanza economica dei servizi pubblici locali. 3.2 Rilevanza economica e servizi socio-assistenziali. 4.Disciplina della gestione dei servizi socio-assistenziali. Quadro ricostruttivo. 4.1 Servizi socio-assistenziali di rilevanza economica. 4.2. Servizi socio-assistenziali privi diContinue Reading

Afferma il Consiglio di Stato nella sentenza impugnata che un soggetto convenzionato con il S.S.N., che chieda la condanna dell’amministrazione al pagamento dei corrispettivi dovuti per le prestazioni specialistiche eseguite in favore degli assistiti del servizio sanitario nazionale in regime di accreditamento esterno, è onerato dell’impugnativa delle delibere con leContinue Reading

1. La questione pregiudiziale ed il doppio parametro di legittimità (costituzionale e comunitario) Una recente pronuncia della Grande Camera della Corte di giustizia affronta il delicato tema dell’accesso programmato ai corsi universitari e della determinazione dei serventi criteri selettivi[1]. La sentenza è occasionata da un rinvio pregiudiziale della Cour constitutionnelleContinue Reading