1) Il convenzionamento delle attività ambulatoriali col S.S.N. e la sua evoluzione nel quadro normativo della prima riforma sanitaria. 2) L’autorizzazione al convenzionamento. 3) La seconda riforma del S.S.N. : il sistema dell’accreditamento provvisorio ed i soggetti titolari di convenzione. 4) Il nuovo regime fondato sul criterio dell’accreditamento delle struttureContinue Reading

La Corte Costituzionale con la sentenza del 26 maggio 2005, n.200, ha dichiarato non fondata la questione, posta dal TAR per le Marche, di legittimità costituzionale dell’ art. 37, comma 3, della legge della Regione Marche n. 26 del 1996, recante norme per il riordino del servizio sanitario regionale. LaContinue Reading

1. La fattispecie esaminata dal giudice. 2. L’ignoto tecnico-scientifico e la gestione del rischio: brevi premesse. 3. (Segue): Il necessario legame tra principio di precauzione e principio di proporzionalità. 3.1. La soluzione di equilibrio consacrata nelle fonti sovranazionali e interne.   3.2. La concezione “assiologica e rigida” del principio di precauzione elaborataContinue Reading

Sommario: 1. Il decreto-legge n. 73/2017 sulla prevenzione vaccinale dal punto di vista costituzionale: delimitazione del tema. – 2. Le vaccinazioni imposte nel più ampio genere dei trattamenti sanitari obbligatori. – 3. Le garanzie costituzionali per l’imposizione di obblighi vaccinali. – 4. Vaccinazioni obbligatorie e discrezionalità legislativa. – 5. SulContinue Reading

Afferma il Consiglio di Stato nella sentenza impugnata che un soggetto convenzionato con il S.S.N., che chieda la condanna dell’amministrazione al pagamento dei corrispettivi dovuti per le prestazioni specialistiche eseguite in favore degli assistiti del servizio sanitario nazionale in regime di accreditamento esterno, è onerato dell’impugnativa delle delibere con leContinue Reading

1. La questione pregiudiziale ed il doppio parametro di legittimità (costituzionale e comunitario) Una recente pronuncia della Grande Camera della Corte di giustizia affronta il delicato tema dell’accesso programmato ai corsi universitari e della determinazione dei serventi criteri selettivi[1]. La sentenza è occasionata da un rinvio pregiudiziale della Cour constitutionnelleContinue Reading

Consiglio di Stato – Sezione V – Sentenza 10 luglio 2008 n. 3428 Pres. Frascione – Est. Ponticelli Dott. I. Scaramuzzzo (avv. S. Zaccaro, A. Gualtieri) c. Azienda Sanitaria Locale n. 6 di Lamezia Terme poi Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro (avv. R. Cavaliere) Riforma Tar Calabria – Catanzaro, 26Continue Reading

di Alceste Santuari 1. Premessa – 2. La “materia” sanità in Europa e l’organizzazione dei servizi – 2.1. I servizi sanitari nazionali – 2.2. L’organizzazione dei servizi: la competenza degli Stati membri – 3. I servizi sanitari sono sottratti al principio comunitario della libera concorrenza – 4. Il carattere pubblicisticoContinue Reading

Da qualche tempo nelle aule di giustizia si aggira un fantasma. Dalle caotiche sale dei Tribunali civili e dalle ovattate camere di consiglio della giustizia amministrativa, fino alle austere sale della Suprema Corte, si agita, inquieto, lo spettro delle ex- UU.SS.LL. Non contente di aver concorso, in misura non indifferente,Continue Reading