SOMMARIO A. SINTETICO QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO B. LIMITI DI APPLICABILITÀ DEL CO. 7 BIS DELL’ART. 5 BIS L. 359/92 B1. PREESISTENZA DI VALIDA ED EFFICACE DICHIARAZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ. B2. IRREVERSIBILE TRASFORMAZIONE DEL BENE. B3. AMBITO OGGETTIVO – INTERPRETAZIONE INDIFFERENZIATA O MENO DEL TERMINE “SUOLI” – CONSEGUENTE ININFLUENZA OContinue Reading

SOMMARIO: 1. La nozione di edificabilità prevista dall’art. 5 bis L. 8 agosto 1992 n. 359 – 2. Problemi connessi alla qualificazione edificatoria delle aree secondo il loro regime urbanistico. – 3) Soluzioni individuate dalla giurisprudenza: 3.a. retrodatazione della qualificazione – 3.b. distinzione fra zonizzazioni e localizzazioni – 3.b allargamentoContinue Reading

E’ intervenuto, come noto, sul tema della reiterazione dei vincoli urbanistici il Consiglio di Stato in Adunanza Plenaria [1]. La pronuncia del Massimo Organo di Giustizia Amministrativo offre significativi spunti di riflessione, evidenziando un sostanziale ridimensionamento, se non contenimento, degli effetti desumibili dalla più recente incisione operata dal Giudice delleContinue Reading

SOMMARIO: 1 – Premesse. 2 – Il vincolo preordinato all’esproprio. 3 – La dichiarazione di pubblica utilità. 4 – L’autorità amministrativa competente. 1– Premesse. La trattazione della materia in questione non può prescindere da una disamina del testo normativo, destinato a disciplinare l’espropriazione per pubblica utilità ((D.P.R. 8 giugno 2001,Continue Reading

sentenza 15 settembre 1999 n. 14 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

A quasi dieci anni dall’entrata in vigore della legge 8 agosto 19990 n. 241, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone fine al contrasto giurisprudenziale, formatosi in ordine all’applicabilità delle norme di cui al Capo III della legge predetta alla materia espropriativa. Con la sentenza in commento, il massimo organoContinue Reading

20 maggio 1999 n. 179.

1. Il confronto tra potere di pianificazione a fini urbanistici e salvaguardia dei principi garantistici del diritto di proprietà torna all’esame della Corte Costituzionale. In successione progressiva, in oltre trent’anni, dalla sentenza n. 6 del 1966, al Giudice delle Leggi è stato demandato [1] l’accertamento del bilanciamento tra gli interessiContinue Reading

La Corte di Strasburgo condanna il Governo italiano per un vincolo ultratrentennale, mentre lo assolve nel caso di un vincolo, anch’esso ultraventennale, ma nel corso del quale l’interessato avrebbe avuto la possibilità di convenzionarsi con il Comune. Dalla lettura delle due sentenze, redatte con particolare attenzione allo svolgimento dei fatti,Continue Reading

SOMMARIO: 1.- L’art. 3, 65° comma, della L. n. 662/96 (c.d. allegato alla L. Finanziaria 1997) e la sentenza della Corte Costituzionale n. 369/96. La differenza tra risarcimento dei danni ed indennità di espropriazione. 2.- Evoluzione normativa in tema di risarcimento del danno da occupazione acquisitiva: dalla applicazione del valoreContinue Reading

Giancarlo Coraggio Presidente, Nicolò Zanon, relatore, redattore; PARTI: (giudizio di legittimità  costituzionale dell’art. 9, comma 12, della legge della Regione Lombardia 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio), promosso dal Tribunale amministrativo regionale per la Lombardia, sezione staccata di Brescia, nel procedimento vertente tra le società Continue Reading