Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza Centro Italiano Studi Amministrativi Cosenza, 30 aprile 2004 Convegno di studio sul tema L’espropriazione per pubblica utilità (D.P.R. 8 giugno 2001 n. 327 e successive modificazioni) 1. – I vincoli tra interessi pubblici ed interessi privati sulla proprietà urbana Non è difficile immaginare che,Continue Reading

Tralasciando per semplicità la complicatissima vicenda processuale che ha preceduto la decisione in esame, occorre evidenziare i due profili di merito che da essa emergono. 1. Il Collegio reputa fondata la censura secondo cui non è dato attribuire valore di dichiarazione di pubblica utilità all’atto di approvazione del progetto diContinue Reading

Impossibilitato a presenziare fisicamente a questo importante convegno, tengo a portare il mio saluto a tutti gli studiosi presenti, assicurando la mia presenza non solo ideale, ma anche emotiva. Batto, senza retorica, su tale accezione, perché è indubbia la fascinosità per l’operatore del diritto dei temi trattati e, in particolare,Continue Reading

La sentenza in esame presenta numerosi motivi d’interesse su un tema assai dibattuto ma non ancora metabolizzato dalla giurisprudenza e dalla dottrina nel sistema giuridico italiano: il principio di proporzionalità dell’azione amministrativa. In breve i presupposti della sentenza sono i seguenti: il sig. Forieri Augusto conveniva in giudizio la ProvinciaContinue Reading

Nella fattispecie l’Amministrazione Comunale, proprietaria degli appartamenti interessati da un programma di recupero, ha avviato (e realizzato) il procedimento di occupazione d’urgenza e di espropriazione (ai sensi degli artt. 1 e 71, l. 2359/1865) a carico del locatario che non intendeva rilasciare l’immobile sul quale sarebbero dovuto essere eseguiti iContinue Reading

T.A.R. Puglia Lecce, Sez. I, 28 aprile 2010, n. 1037

Sommario: 1. Premessa – 2. Il contesto normativo – 3. La posizione della giurisprudenza circa la competenza statale e la delegabilità dell’esercizio del potere – 4. Considerazioni conclusive. 1. Premessa La decisione che si annota esamina una problematica connessa con la disciplina dell’espropriazione di beni culturali, ritenendo legittima l’espropriazione dispostaContinue Reading

sentenza 15 settembre 1999 n. 14 dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

A quasi dieci anni dall’entrata in vigore della legge 8 agosto 19990 n. 241, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato pone fine al contrasto giurisprudenziale, formatosi in ordine all’applicabilità delle norme di cui al Capo III della legge predetta alla materia espropriativa. Con la sentenza in commento, il massimo organoContinue Reading

20 maggio 1999 n. 179.

1. Il confronto tra potere di pianificazione a fini urbanistici e salvaguardia dei principi garantistici del diritto di proprietà torna all’esame della Corte Costituzionale. In successione progressiva, in oltre trent’anni, dalla sentenza n. 6 del 1966, al Giudice delle Leggi è stato demandato [1] l’accertamento del bilanciamento tra gli interessiContinue Reading