Sommario: 1. Le opere di urbanizzazione a scomputo: elencazione tassonomica e definizione 2. La ratio delle opere di urbanizzazione a scomputo tra Legge urbanistica e Legge Bucalossi 3. L’impatto della giurisprudenza comunitaria sulle opere di urbanizzazione a scomputo e sulla disciplina in materia di contratti pubblici 3.1. Le opere aContinue Reading

Brevi riflessioni a margine della sentenza della Corte Costituzionale n. 140 del 5 luglio 2018. L’art. 2, comma 2, legge reg. Campania n. 19 del 2017 deve essere dichiarato costituzionalmente illegittimo per violazione dell’art. 117, terzo comma, Cost. Il disallineamento della disciplina regionale rispetto al principio fondamentale della legislazione stataleContinue Reading

1. Premessa Con il presente scritto si vogliono sinteticamente illustrare i contenuti della disciplina nazionale con la quale è stato introdotto, e poi regolamentato, il regime del c.d. “condhotel” . Il DPCM 22 gennaio 2018, (“Regolamento recante la definizione delle condizioni di esercizio dei condhotel, nonché dei criteri e delleContinue Reading

Presidente Lattanzi, Redattore Carosi Beni Demaniali Urbanistica Art. 8 Legge Regione Lazio 03/01/1986, n. 1 Norme per l’alienazione di terreni di proprietà collettiva ad uso civico edificati o edificabili Previsione della possibilità per i Comuni, le frazioni di Comuni, le Università e le associazioni agrarie di alienare i terreni diContinue Reading

Sommario: 1.Premessa.  Ragioni e ambito dell’indagine; 2. Possibili interazioni tra pianificazione strategica e perequazione urbanistica delle disuguaglianze; 3. Presupposti e condizioni della perequazione urbanistica; 4. Le Regioni tra ambiguità e incertezze; 5.-Politiche territoriali perequative e coesione sociale; 6. Pianificazione perequativa e metodo strategico; 7. Verso la costruzione normativa di unContinue Reading

Sommario*: 1. Moduli consensuali nell’attività della p.A. e regole dell’evidenza pubblica: considerazioni introduttive. – 2. La fattispecie in esame: l’esecuzione diretta delle opere di urbanizzazione “a scomputo” nelle convenzioni di lottizzazione: il ruolo assorbente della Corte di giustizia. – 3. Il consolidamento dell’acquis communautaire e la previsione di cui all’art.Continue Reading

 ABSTRACT Con l’ordinanza n.1830 del 19 aprile 2017, la quarta sezione del Consiglio di Stato, ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione della sussistenza dell’obbligo di motivazione dell’annullamento d’ufficio di una concessione edilizia (in sanatoria) intervenuto dopo molti anni dal suo rilascio. Il quesito attiene a come sia necessario comportarsi diContinue Reading