L. Maruotti, Pres., D. Simeoli, Est. il principio di rotazione, applicabile anche agli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, impone alla stazione appaltante l’alternativa o di non invitare il gestore uscente o, quanto meno, di motivare attentamente le ragioni per le quali ha ritenuto di non poter prescindere dall’invito,Continue Reading

1. – Premesse Il decreto legislativo n. 50/2016, come noto, è stato emanato in attuazione delle recenti direttive comunitarie 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE[1] sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori speciali dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonchéContinue Reading

Indice sommario: 1. Premessa; 2. La natura e l’inquadramento del servizio di consulenza legale tra diritto privato e pubblico: i consolidati dubbi della giurisprudenza; 3. Le innovazioni della direttiva 2014/24/UE in materia di affidamento di servizi legali; 4. La disciplina degli affidamenti legali nel nuovo Codice dei contratti pubblici delContinue Reading

SOMMARIO: 1. Brevi note introduttive in tema di sponsorizzazione. – 2. Il recepimento della sponsorizzazione nell’ordinamento italiano. Dalla legge Mammì al Codice dei contratti pubblici del 2006. – 3. La sponsorizzazione nel nuovo Codice dei contratti pubblici del 2016. – 4. La sponsorizzazione nel settore dei beni culturali dopo ilContinue Reading

1. La più recente normativa in materia di ATI si caratterizza per una serie di disposizioni finalizzate a scalfire il principio di indissolubilità del vincolo tra le imprese raggruppate. Innanzitutto, il comma 19 dell’art. 48 D.Lgs. 50/16 e s.m.i. (concernente il nuovo codice contratti pubblici, per brevità NCCP) eleva aContinue Reading

Pres. Severini/ Est. Perotti Nessuna incompatibilità se il RUP (progettista) svolge anche la funzione di giudice dell’anomalia 1.Contratti della p.a. – Giudizio sull’anomalia – Rup – Progettista – E giudice dell’anomalia – Incompatibilità – Non sussiste – Ragioni   1.Non sussiste alcuna incompatibilità nel caso in cui il rup svolgaContinue Reading

L’AUTORITA’   VISTO il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito con modificazioni dalla legge 11 agosto 2014, n. 114; VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e, in particolare, l’art. 213, comma 3, lettera h) del medesimo decreto; VISTO il decreto legislativo 19 aprile 2017, n. 56 VISTA la deliberaContinue Reading

Pres. e rel. E. Juhász . Causa C-701/15 Non è contraria alle Direttive 2004/17/CE sulle procedure di appalto degli enti che forniscono servizi di trasporto la normativa nazionale che non prevede una previa procedura di gara per l’assegnazione di spazi aeroportuali 1. Contratti della p.a. – Trasporti – Sfruttamento diContinue Reading

In caso di avvalimento avente ad oggetto il requisito di capacità economica finanziaria, non occorre che la dichiarazione negoziale costitutiva dell’impegno contrattuale si riferisca a specifici beni patrimoniali o ad indici materiali atti ad esprimere una determinata consistenza patrimoniale e, dunque, alla messa a disposizione di beni da descrivere edContinue Reading