Sommario: 1. Delimitazione del tema di riflessione. 2. La prima difficoltà: il frastagliato quadro normativo di riferimento. 3. L’ambito di applicazione oggettivo: l’accessibilità dei documenti relativi alla fase di esecuzione dell’appalto. 4. Prime considerazioni (critiche) sulla posizione sostenuta dalla giurisprudenza. 6. L’aporia giurisprudenziale. 7. L’interesse alla verifica della corretta esecuzioneContinue Reading

Sommario: 1. Premessa – 2. Il contenuto della prestazione nel contratto di subappalto – 3. I profili di responsabilità nel contratto di subappalto – 4. Considerazioni conclusive. 1. Premessa L’art. 1670 c.c., insieme all’art. 1656, rappresenta l’unica disposizione dedicata al contratto di subappalto[1]: l’art. 1656 c.c. prevede, quale requisito costitutivoContinue Reading

Pres. L. Maruotti, est. F. Gambato Spisani Sulla legittimazione della AGCM ad impugnare gli atti amministrativi, sui presupposti per l’affidamento diretto a società c.d. in house 1. Giustizia amministrativa Provvedimento amministrativo Legittimità Verifica Principio tempus regit actum   – Si applica – Elementi di fatto e diritto sussistenti al momento dellaContinue Reading

Pres. Balucani/Est. Noccelli Sulla mancata indicazione degli oneri per la sicurezza aziendale da parte dell’impresa concorrente. Contratti della P. A. – Offerta economica – Impresa concorrente – Oneri per la sicurezza aziendale – Non evidenziati separatamente – Esclusione automatica – Illegittimità – Condizioni.   L’obbligo di considerare espressamente gli oneriContinue Reading

R. Trizzino, Pres., B. Massari, Est. Sull’applicabilità dei soli principi generali in materia di contratti pubblici alle procedure di affidamento in concessione di una spiaggia attrezzata, e sulla tassatività delle cause di esclusione, non suscettibile di applicazione analogica, al fine di consentire la più ampia partecipazione possibile. 1. Contratti dellaContinue Reading

Pres. FF. Veltri, est. Fedullo sull’avvalimento del requisito del fatturato specifico nell’ambito di una procedura ad evidenza pubblica e sulla sufficienza dell’indicazione del fatturato e della responsabilità solidale tra le parti 1. Contratti della P.A. – Contratto di avvalimento – Oggetto – Fatturato specifico – Impegni dell’impresa ausiliaria – DevonoContinue Reading

INTRODUZIONE I.             L’AMBITO SOGGETTIVO DEL CODICE APPALTI: GLI ORGANISMI DI DIRITTO PUBBLICO. 1.         La nozione di organismo di diritto pubblico nella evoluzione della normativa e della giurisprudenza europea e nazionale, nonché nel pensiero della dottrina. 2.         Gli elementi per il riconoscimento di un soggetto come organismo di diritto pubblico: perseguimentoContinue Reading