Pres. Caringella, Est. Perotti Sul rilievo dell omissione degli obblighi dichiarativi ex art. 38 D. Lgs. n. 163/2006 da parte dei procuratori speciali dell impresa concorrente alla gara. 1. Contratti P.A. Gare Obblighi dichiarativi Cause di esclusione ex art. 38 D. Lgs. n. 163/2006 Procuratori speciali con poteri di rappresentanzaContinue Reading

Pres. K. Lenaerts, Canc. Calot Escobar Sulla compatibilità con il diritto comunitario della normativa nazionale che consente solo agli operatori economici che hanno partecipato ad una gara di appalto di proporre un ricorso contro le decisioni dell’amministrazione aggiudicatrice. Contratti P.A. Gara Procedura di ricorso Impugnazione Bando Necessità Presupposti Ragioni Sussiste. Continue Reading

Pres. Caringella, Est. Barreca Sul limite dei tre anni ex art. 80, co.10, D. Lgs. n. 50/2016, per le dichiarazioni sugli illeciti professionali da rendere in gara 1. Gare Illecito professionale Dichiarazioni Fatti da dichiarare Rilevanza temporale Triennio ex art. 80, co. 10, d. lgs. n. 50/2016 – Interpretazione  Continue Reading

R. Pupilella, Pres.;A. Vitali, Est. Alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell art. 192, comma 2 del D. Lgs. n. 50 del 2016 sugli affidamenti in house. Contratti P.A. Gara Provvedimento Affidamento in house Onere motivazionale Ragioni del mancato ricorso al mercato interno Questione di legittimità costituzionale RilevanzaContinue Reading

Sommario: 1. Il fondamento del welfare urbano. 2. Il baratto amministrativo: prime formulazioni. 3. La nuova disciplina nel Codice dei contratti pubblici. 4. Conclusioni: criticità applicative e potenzialità. Abstract L’articolo analizza lo strumento del baratto amministrativo nell’ottica del recupero del bene comune “città” e del rilancio delle pratiche democratiche eContinue Reading

1.  Premessa Il presente scritto intende svolgere, anche in termini comparatistici, sintetiche riflessioni su di una questione attualmente dibattuta: in particolare si vuole provare a chiarire se sia legittima l’esclusione dalle procedure per l’affidamento di appalti pubblici celebrate ai sensi del D.lgs. 50/2016 basata su di un provvedimento sanzionatorio dell’AGCMContinue Reading

Commento alla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, del 3 ottobre 2017, n. 4614 1. Le ragioni della controversia, cosa è successo Con la sentenza 4614 del 3 ottobre 2017, la sezione V del Consiglio di Stato ha affrontato un tema non nuovo nel nostro ordinamento giuridico, ossia laContinue Reading

Note a margine della sentenza del Tar Abruzzo n. 259 del 5 settembre 2018 di Andrea Mascolini (Direttore generale e affari giuridici OICE) Non sembra irrilevante il cambio di assetto della disciplina in tema di qualificazione alle procedure per l’affidamento di servizi di ingegneria e architettura, conseguente alle nuove direttiveContinue Reading

1. L’istituzione dell’ANAC quale autorita’ di regolazione. Una delle tematiche di maggior attualita’ nel panorama del diritto amministrativo contemporaneo riguarda la natura giuridica degli atti emanati dalle autorita’, commissioni, enti e, piu’ in generale, istituzioni, di recente creazione nel nostro ordinamento, aventi funzioni di vigilanza, controllo, regolazione in determinati settori, ritenutiContinue Reading

[1] Sommario: I. Premessa.  II. Le clausole sociali nel nuovo Codice dei contratti pubblici: la clausola sociale di riassorbimento occupazionale.  III. La dubbia esistenza di una c.d. “clausola sociale forte”. IV. Considerazioni conclusive. La possibile armonizzazione della clausola sociale “forte” con  il  la libertà di concorrenza  se qualificata come disposizione applicabileContinue Reading