1. Premessa. Le successioni transfrontaliere: un fenomeno in rapida crescita Numerosi studi hanno mostrato il rapido incremento dei casi di successioni transfrontaliere. In tale ottica, appare evidente che la libertà di circolazione all’interno dello spazio europeo, ma anche, in generale, i fenomeni dovuti alla globalizzazione stanno inducendo sempre più individui aContinue Reading

  SOMMARIO: 1.- Premessa. 2.- “Assenza” e “presenza” della regolazione. 3.- “Oltrepassamento” del paradigma classico. 4.- Conclusioni.    1.- Premessa Le presenti riflessioni prendono spunto dalla recente attribuzione all’Autorità per l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico delle competenze regolatorie in materia di rifiuti[1]; le questioni, tra mercato eContinue Reading

  1. Introduzione ed evoluzione legislativa dell’istituto dello scioglimento degli Enti Locali per infiltrazioni mafiose. Il provvedimento di scioglimento di un Consiglio Comunale o Provinciale per infiltrazioni mafiose incide in maniera radicale sul principio di rappresentanza, cardine dell’intero sistema democratico ed, evidentemente, fulcro dell’architettura costituzionale che all’art. 114 Cost. annoveraContinue Reading

Sommario: 1. Il decreto-legge n. 73/2017 sulla prevenzione vaccinale dal punto di vista costituzionale: delimitazione del tema. – 2. Le vaccinazioni imposte nel più ampio genere dei trattamenti sanitari obbligatori. – 3. Le garanzie costituzionali per l’imposizione di obblighi vaccinali. – 4. Vaccinazioni obbligatorie e discrezionalità legislativa. – 5. SulContinue Reading

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “SAPIENZA” DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTO PUBBLICO COMPARATO E INTERNAZIONALE – Curriculum Diritto Amministrativo Europeo dell’Ambiente – Resoconto dell’incontro di studi del 27 marzo 2018: Prof. Gianluca Maria Esposito (Professore ordinario di Diritto Amministrativo – Università degli Studi di Salerno) L’incontro di studi tenutosi il 27 marzo nellaContinue Reading

1. L’istituzione dell’ANAC quale autorita’ di regolazione. Una delle tematiche di maggior attualita’ nel panorama del diritto amministrativo contemporaneo riguarda la natura giuridica degli atti emanati dalle autorita’, commissioni, enti e, piu’ in generale, istituzioni, di recente creazione nel nostro ordinamento, aventi funzioni di vigilanza, controllo, regolazione in determinati settori, ritenutiContinue Reading