Le pronunce di primo e secondo grado (TAR Umbria e Consiglio di Stato) collocano il Comune in forte preminenza verso il privato. Le maggiorazioni (o sanzioni) per ritardato pagamento spettano infatti anche se vi e’ contestazione ed anche se, dopo la contestazione (definita, nel caso deciso, con precedente lite), viContinue Reading

Il panorama giurisprudenziale in tema di denunzia inizio attività, finora piuttosto frastagliato, sembra consolidarsi attorno ai principi recepiti nella decisione in esame. Invero, già Consiglio di Stato, Sez. VI, 4 settembre 2002, n. 4453, in www.giustizia-amministrativa.it, nonché T.A.R. Liguria, Sez. II, 22 gennaio 2003, n. 113, in www.giustamm.it, 2003, n.Continue Reading

La sentenza si segnala per dare un nuovo contributo alla identificazione degli “enti istituzionalmente competenti” che, ai sensi dell’art. 9 lett. f, l. 10/1977, oggi integralmente trasfuso nell’art. 17 del d.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 (T.U. sull’edilizia), hanno titolo all’esenzione dal contributo concessorio ove realizzino opere di “interesse generale”.Continue Reading

Ha destato grande attenzione la decisione parziale e di rimessione all’Adunanza Plenaria 5 giugno – 4 settembre 2001 n. 4639 della Sesta Sezione del Consiglio di Stato in quanto, ove le tesi sostenute dovessero essere accolte, le Autonomie regionali, malgrado il referendum confermativo di domenica 7 ottobre, farebbero un belContinue Reading

Il Tar Puglia – I Sez., Lecce, con l’ordinanza in rassegna, ha respinto la domanda di concessione della tutela cautelare avanzata da ALCATEL Italia s.p.a., contro il provvedimento afflittivo adottato dal Comune di Ostuni (Br), con cui l’ente locale ha annullato l’autorizzazione edilizia – prima rilasciata in favore della prefataContinue Reading

(*).

Sommario: § 1. Introduzione. – § 2. Principali novità introdotte dal T.U. sull’edilizia. – § 3. Autorizzazione edilizia e denuncia di inizio attività alla luce delle nuove norme. – § 4. Considerazioni finali sul trend legislativo. — *** — § 1 – Introduzione. All’indomani della pubblicazione del testo unico delleContinue Reading

Con la sentenza in rassegna (n. 141 depositata il 25.3.2002) il TAR del Friuli Venezia Giulia è ritornato sull’argomento della separazione tra indirizzo politico e gestione amministrativa nell’ordinamento degli enti locali, riconfermando quanto già affermato in una sua precedente pronunzia, la n. 649 del 27.10.2001 (in questa Rivista, pag. http://www.giustamm.it/private/tar/tarfriuli_2001-10-27.htm),Continue Reading

Il semplice possesso (non accompagnato dalla titolarità) di un’area per la quale sia stata rilasciata, prima della traditio al nuovo possessore, concessione edilizia a favore del proprietario, costituisce titolo idoneo a fondare l’atto con il quale si dispone, ad opera del Comune, la voltura della medesima. Questa la sintesi che,Continue Reading

La sentenza in rassegna ha il merito di ricordare a tutti noi le piccole dimenticanze del legislatore e soprattutto i grossi problemi di coordinamento che comporterà l’entrata in vigore, entro un breve lasso di tempo, di disposizioni normative (rispettivamente quelle contenute nel T.U. edilizia e quelle dettate dalla c.d. leggeContinue Reading

Nel corso del rilascio di un provvedimento edilizio, l’amministrazione comunale entra in disaccordo con un privato circa l’avvenuto formarsi di un silenzio assenso. L’oggetto del contendere riguarda la necessità o meno del parere paesistico, che il Consiglio di Stato ritiene necessario (ed impeditivo, quindi, del silenzio-assenso). Dalla mancanza del parereContinue Reading