Il Ministero dell’Interno, con circolare n. 7/99 del 17 novembre 1999, ha ritenuto possibile per gli enti locali determinare un numero fluttuante o flessibile degli assessori. Secondo il dicastero, la modifica all’articolo 33, comma 1, della legge 142/90 operata dall’articolo 11, comma 7, della legge 265/99, ha avuto l’effetto diContinue Reading

Il problema dell’individuazione delle competenze degli organi gestionali, in raffronto a quelli di governo, resta una delle questioni più controverse, nonostante l’entrata in vigore del D.lgs 267/2000, che, pure, ha fortemente innovato il rapporto tra competenze della giunta e dei dirigenti. La questione si pone perché in merito alla determinazioneContinue Reading

Va salutata con favore la decisione del Comitato Regionale di Controllo dell’Emilia Romagna, n. 99/11197 in data 13 dicembre 1999 (1), con la quale è stata riconosciuta l’illegittimità delle norme statutarie che assegnano al sindaco o al presidente della provincia la competenza a definire il numero degli assessori componenti leContinue Reading

Su Italia Oggi del 24.7.01 Michela Sironi Mariotti – Sindaco di Verona e Vice Presidente Vicario dell’Anci – polemizza con Luigi Naldoni, Consigliere Nazionale dell’Agenzia Segretari, per l’intervento, pubblicato il 13 u.s., che afferma il nonsenso della figura del Direttore Generale come duplicazione del ruolo del Segretario Generale in ComuniContinue Reading

La legge 127/97 (Bassanini 2) ha dato a sindaci e presidenti di provincia la possibilità di nominare un direttore generale diverso dal segretario. La filosofia di tale scelta organizzativa risiedeva e risiede nell’errata concezione per la quale colui che deve presiedere a funzioni di garanzia dell’ordinamento non possa, o peggio,Continue Reading

Leggo la nota di Luigi Naldoni (ItaliaOggi del 13 luglio del 2001) e non stupisco affatto. Ogni novità è tale in quanto cerchi di scardinare il passato e, dal passato, le stagnazioni e le difese dello statu quo ante. E la novità imposta dalla presenza dei direttori generali nelle amministrazioniContinue Reading

Mi chiamo Marian Marcello, sono stato sindaco del Pci al comune di Colonna (Rm) dal 1975 al 1990 e alle ultime elezioni ho votato Ds. Ho letto l’articolo del sindaco del comune di Verona, vicepresidente vicario dell’Anci, comparso su ItaliaOggi del 24 luglio 2001 a pag. 38, del quale nonContinue Reading

Introduzione. La problematica della competenza dei dirigenti negli enti locali territoriali è specie del più ampio genere che vede contrapposta la legittimazione all’adozione degli atti di gestione piuttosto che gli atti di indirizzo, altrimenti detti “atti di governo”. L’endiadi “atti di governo” – “atti di gestione” non è nuova perContinue Reading

1. Introduzione Con ordinanza 19 luglio 2000 n. 305, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.a.r. – Sicilia, Sez. I di Catania (con ordinanze di rimessione emesse a più riprese; v. per tutte la ordinanza 17 novembre 1999 n. 464, pubblicata inContinue Reading

La questione posta dall’articolo 107, comma 2, del D.lgs 267/2000, a proposito delle competenze dirigenziali, merita approfondimenti interpretativi, necessari per ricavare indicazioni operative concrete. La poca chiarezza del testo, ha già causato il delinearsi di due filoni interpretativi. Un primo, pur sottolineando che la disposizione pone il serio dubbio cheContinue Reading