Il tema della competenza alla rappresentanza degli enti locali in giudizio e all’adozione del provvedimento di costituzione in giudizio è destinato a restare ancora per qualche tempo molto dibattuto. La poca chiarezza delle norme rispetto al discrimine tra atti gestionali, di competenza dei dirigenti, ed atti di governo di spettanzaContinue Reading

Il principio della separazione delle competenze tra organi di governo e dirigenza, sebbene previsto espressamente dalla legge ed applicato in maniera estremamente rigorosa dalla giurisprudenza amministrativa più recente, continua a trovare interpretazioni inclini ad assottigliarne la pregnanza e sostanzialmente favorevoli ad un’applicazione più formale che sostanziale. E così, secondo alcuniContinue Reading

Passerà alla storia delle riforme amministrative l’emendamento 58.1059 al disegno di legge finanziaria, di prossima approvazione in queste ore, per aver introdotto un regime istituzionale differenziato tra enti locali di piccole e di grandi dimensioni. Il testo dell’emendamento, approvato dal Senato, è il seguente: «21-bis. Gli enti locali con popolazioneContinue Reading

Con ordinanza del 17 novembre scorso, il TAR Catania, Sez. I, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della disciplina in atto prevista in Sicilia sulla mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e del Presidente della Provincia da parte dei rispettivi Consigli. Tale disciplina, che finisce per ricalcare in buonaContinue Reading

Su Italia Oggi del 24.7.01 Michela Sironi Mariotti – Sindaco di Verona e Vice Presidente Vicario dell’Anci – polemizza con Luigi Naldoni, Consigliere Nazionale dell’Agenzia Segretari, per l’intervento, pubblicato il 13 u.s., che afferma il nonsenso della figura del Direttore Generale come duplicazione del ruolo del Segretario Generale in ComuniContinue Reading

La legge 127/97 (Bassanini 2) ha dato a sindaci e presidenti di provincia la possibilità di nominare un direttore generale diverso dal segretario. La filosofia di tale scelta organizzativa risiedeva e risiede nell’errata concezione per la quale colui che deve presiedere a funzioni di garanzia dell’ordinamento non possa, o peggio,Continue Reading

Leggo la nota di Luigi Naldoni (ItaliaOggi del 13 luglio del 2001) e non stupisco affatto. Ogni novità è tale in quanto cerchi di scardinare il passato e, dal passato, le stagnazioni e le difese dello statu quo ante. E la novità imposta dalla presenza dei direttori generali nelle amministrazioniContinue Reading

Introduzione. La problematica della competenza dei dirigenti negli enti locali territoriali è specie del più ampio genere che vede contrapposta la legittimazione all’adozione degli atti di gestione piuttosto che gli atti di indirizzo, altrimenti detti “atti di governo”. L’endiadi “atti di governo” – “atti di gestione” non è nuova perContinue Reading

1. Introduzione Con ordinanza 19 luglio 2000 n. 305, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal T.a.r. – Sicilia, Sez. I di Catania (con ordinanze di rimessione emesse a più riprese; v. per tutte la ordinanza 17 novembre 1999 n. 464, pubblicata inContinue Reading