La facoltà, riconosciuta agli enti locali di minori dimensioni, di attribuire poteri gestionali ai componenti la Giunta Comunale apre problematiche numericamente più elevate di quanto si pensava potesse risolverne. Il tutto è da ricondursi ad un’attuale avanzato stadio della cultura amministrativa locale che, grazie anche alle conquiste contrattuali del personale,Continue Reading

La controversia che vede opposti, avanti il Tribunale Amministrativo Regionale della Lombardia – Sezione distaccata di Brescia, il Consiglio Comunale di Vailate contro il Prefetto di Cremona ed il Ministero dell’Interno (oltre ai Consiglieri dimissionari), e che ha trovato recentemente eco sulla stampa locale e nazionale, è una vicenda daiContinue Reading

Il tema della competenza alla rappresentanza degli enti locali in giudizio e all’adozione del provvedimento di costituzione in giudizio è destinato a restare ancora per qualche tempo molto dibattuto. La poca chiarezza delle norme rispetto al discrimine tra atti gestionali, di competenza dei dirigenti, ed atti di governo di spettanzaContinue Reading

1. Il funzionamento del Consiglio Comunale. Ogni riforma è potenzialmente foriera di spinose questioni di diritto transitorio, che sono spesso lasciate al buon senso del funzionario di turno sia per la peculiarità delle situazioni che le fanno emergere, sia per essere di per se stesse questioni di rilevanza temporale circoscritta.Continue Reading

Prosegue a passi costanti il cammini della trasformazione del modello gestionale nelle amministrazioni pubbliche e negli enti locali in particolare. Il Tar Puglia-Bari, Sezione II, con la sentenza 23 marzo 2000 n. 1248 contribuisce in modo decisivo a risolvere in senso evolutivo la questione della competenza negli enti locali adContinue Reading

Con ordinanza del 17 novembre scorso, il TAR Catania, Sez. I, ha sollevato questione di legittimità costituzionale della disciplina in atto prevista in Sicilia sulla mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco e del Presidente della Provincia da parte dei rispettivi Consigli. Tale disciplina, che finisce per ricalcare in buonaContinue Reading

Su Italia Oggi del 24.7.01 Michela Sironi Mariotti – Sindaco di Verona e Vice Presidente Vicario dell’Anci – polemizza con Luigi Naldoni, Consigliere Nazionale dell’Agenzia Segretari, per l’intervento, pubblicato il 13 u.s., che afferma il nonsenso della figura del Direttore Generale come duplicazione del ruolo del Segretario Generale in ComuniContinue Reading

La legge 127/97 (Bassanini 2) ha dato a sindaci e presidenti di provincia la possibilità di nominare un direttore generale diverso dal segretario. La filosofia di tale scelta organizzativa risiedeva e risiede nell’errata concezione per la quale colui che deve presiedere a funzioni di garanzia dell’ordinamento non possa, o peggio,Continue Reading

Leggo la nota di Luigi Naldoni (ItaliaOggi del 13 luglio del 2001) e non stupisco affatto. Ogni novità è tale in quanto cerchi di scardinare il passato e, dal passato, le stagnazioni e le difese dello statu quo ante. E la novità imposta dalla presenza dei direttori generali nelle amministrazioniContinue Reading

Mi chiamo Marian Marcello, sono stato sindaco del Pci al comune di Colonna (Rm) dal 1975 al 1990 e alle ultime elezioni ho votato Ds. Ho letto l’articolo del sindaco del comune di Verona, vicepresidente vicario dell’Anci, comparso su ItaliaOggi del 24 luglio 2001 a pag. 38, del quale nonContinue Reading