Edilizia e urbanistica – Difformità totale – Difformità parziale – Dal titolo edilizio – Nozioni. La nozione di parziale difformità, secondo la giurisprudenza presuppone che un determinato intervento costruttivo, pur se contemplato dal titolo autorizzatorio rilasciato dall’autorità amministrativa, venga realizzato secondo modalità diverse da quelle previste e autorizzate a livelloContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Demolizione di fabbricati – Onere motivazionale – Non rafforzato – Se è trascorso molto tempo dalla commissione dell’abuso e l’adozione dell’ingiunzione di demolizione. Per la pubblica amministrazione non sussiste alcuna necessità di motivare in modo particolare un provvedimento col quale sia stata ordinata la demolizione diContinue Reading

Pres. E. de Francisco Est. L. Monferrante Edilizia ed urbanistica – Restauro e risanamento conservativo – Inserimento di nuovi elementi costitutivi – Ammissibilità e condizioni In tema di qualificazione degli interventi edilizi in presenza di un prospetto già modificato dalla precedente costruzione di analogo terrazzino, l’intervento finalizzato a realizzarne unoContinue Reading

C. Saltelli, Presidente, Estensore 1.  Urbanistica ed edilizia – Convenzioni urbanistiche – Riparto di giurisdizione 2. Urbanistica ed edilizia – Convenzioni urbanistiche – Clausole sociali – Finalità 1. In materia di convenzioni urbanistiche sussiste la giurisdizione del giudice ordinario solo in relazione a meri comportamenti del tutto avulsi dall’esercizio ancheContinue Reading

M. Lipari Pres. F. Franconiero Est. Autorizzazione e concessione – Concessioni demaniali marittime – Rinnovi automatici e proroghe ex lege – Non integrano la scadenza del titolo concessorio – Impediscono l’incameramento automatico allo Stato ex art. 49 cod. nav. La devoluzione automatica ex art. 49 cod. nav. al demanio delleContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Abusi edilizi – Manufatti abusivi – Realizzati su area demaniale – Ordine di demolizione – Per la relativa legittimità è sufficiente la qualità di utilizzatore del manufatto. Per la verifica della legittimità dell’emanazione di un ordine di rimozione di un manufatto abusivo realizzato su un’area demaniale,Continue Reading

1. Come chiarito dalla sentenza della Corte costituzionale n. 66 del 2018 la disciplina delle cave rientra nella competenza legislativa residuale regionale. L’esercizio di tale attività legislativa impatta necessariamente con ambiti regolamentari propri della tutela ambientale e paesaggistica (di competenza statale) e pertanto la composizione dei plurimi interessi coinvolti imponeContinue Reading

È illegittima l’imposizione di un c.d. vincolo indiretto da parte della Soprintendenza laddove incidente, in senso limitativo, sulle disposizioni di un accordo di programma precedentemente siglato dal Ministero della Cultura e che prevedeva la sistemazione dell’area portuale di Livorno mediante il recupero funzionale di una zona industriale in disuso, tramiteContinue Reading