Edilizia ed urbanistica – Art. 3, comma 1, lett. d), d.P.R. n. 380/2001 – Risanamento conservativo – Nozione. Ai sensi della lett. d) dell’art. 3, comma 1, d.P.R. n. 380/2001, si intendono per ““interventi di restauro e di risanamento conservativo”, gli interventi edilizi rivolti a conservare l’organismo edilizio e adContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Manufatto abusibo – Sequestro penale – Ordine di demolizione – Legittimità. La sottoposizione di un manufatto abusivo a sequestro penale non costituisce impedimento assoluto a ottemperare a un ordine di demolizione, né integra causa di forza maggiore impeditiva della demolizione, dato che sussiste la possibilità diContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Procedimento amministrativo – SCIA in sanatoria – Art. 37 del D.P.R. n. 380/2001 – Provvedimento espresso – Obbligo – Art. 10-bis della l. n. 241/1990 – Preavviso di rigetto – Obbligo. Considerato che la p.a. deve pronunciarsi, con un provvedimento espresso, sulla SCIA in sanatoria, previaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opera diretta alla fruizione del mare – Nozione. Nell’individuazione del concetto di “opera diretta alla fruizione del mare”, debba annoverarsi “solo quell’impianto che, oggettivamente e per sua stessa natura, deve essere collocato in prossimità del mare o della costa, quali i pontili, i porti, le darsene,Continue Reading

Edilizia ed urbanistica – Atto amministrativo – Processo – Processo amministrativo – Pianificazione urbanistica – Discrezionaità della p.a. – Sindacato di legittimità – Limiti. In materia di pianificazione urbanistica sussiste un ampio margine di discrezionalità in capo all’amministrazione, tenuta a contemperare e bilanciare plurimi interessi divergenti. Le scelte di pianificazioneContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Fondi – Accorpamento e asservimento – Presupposto logico. Il presupposto logico dell’accorpamento e del conseguente asservimento di fondi va rinvenuto nell’indifferenza, ai fini del corretto sviluppo della densità edilizia, come configurato negli atti pianificatori, della materiale collocazione dei fabbricati, atteso che, per il rispetto dell’indice diContinue Reading

Pres. A Cacciari – Est. N. Fenicia Autorizzazione e concessione – Impianto fotovoltaico – Procedura abilitativa semplificata – Area idonea ex legem in quanto oggetto di bonifica – Fattispecie In tema di procedura abilitativa semplificata (PAS) ai sensi dell’art. 6 D.lgs. 28/2011, nonché dell’art. 16 bis, comma 4, della LRTContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Condono – Istanza di condono “dolosamente infedele” – Nozione – Caratteri – Inviduazione. Per qualificare un’istanza di condono come “dolosamente infedele” occorre che si sia in presenza di una domanda che presenti inesattezze ed omissioni tali da configurare un’opera completamente diversa per dimensione, natura e modalitàContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Espropriazione per pubblico interesse – Cessione volontaria -Elementi costitutivi. In tema di espropriazione per pubblico interesse, la cessione volontaria costituisce un contratto a oggetto pubblico i cui elementi costitutivi sono: a) l’inserimento del negozio nell’ambito di un procedimento di espropriazione per pubblica utilità, nel cui contestoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opere abusive realizzate sul demanio e sui beni appartenenti al patrimonio dello Stato o di enti pubblici – Art. 35 d.P.R. n. 380/2001 – Responsabile dell’abuso – Nozione – Individuazione – Proprietario – Differenze. L’art. 35 del testo unico dell’edilizia, utilizzando il riferimento al solo “responsabile”Continue Reading