I – LA TUTELA DEL CONSUMATORE IN GENERALE Con il presente scritto si intende affrontare alcune problematiche attinenti alla tutela del consumatore in riferimento ai limiti di operativita’ del legislatore in materia. Invero, la discesa in campo sociale ed economico, non solo normativo, della tutela della categoria dei consumatori appare,Continue Reading

Sommario L’affacciarsi della questione. I primi criteri di riparto (atti di impero e di gestione; atti discrezionali ed atti vincolati). I criteri del petitum e della causa petendi. Dottrina della degradazione del diritto soggettivo e criterio della carenza- scorretto esercizio del potere da parte della p.a. Riforma del 1923-1924 eContinue Reading

Il volume affronta un tema che non ha mai ricevuto un approfondimento scientifico nella prospettiva generale suggerita dall’Autore, in quanto i danni prodotti dagli enti erogatori di servizi pubblici (fino a pochi anni fa, la p.a. e i suoi concessionari) sono semplicemente considerati come pregiudizi derivanti da attività materiali e,Continue Reading

1. Che la previsione all’art. 21 septies della legge n. 15/2005 della nullità, quale ulteriore specie dell’invalidità del provvedimento amministrativo, costituisca una novità per l’ordinamento italiano, tradizionalmente caratterizzato dalla coincidenza tra invalidità e annullabilità, è affermazione tendenzialmente condivisa dalla dottrina che ha commentato tale disposizione[1]. Diverso e più articolato èContinue Reading

PREMESSA Muovendo da appunto effettuato da un offerente circa la legittimità della procedura seguita per appaltare il servizio di pulizia della sede da parte di un’impresa pubblica, la recente sentenza del TAR PARMA 28/05/2007 n. 315 addiviene ad una decisione non condivisibile basata su una tesi che lascia perplessi inContinue Reading