Premessa. L’oggetto delle presenti note riguarda la definizione delle competenze dell’Unione di Comuni e mira a stabilire se all’Unione possono essere trasferite solo funzioni amministrative ovvero, indifferentemente, funzioni amministrative e/o servizi. Il dubbio sorge da un’interpretazione problematica dell’articolo 32 del T.U. ee.ll. (del quale daremo, ampiamente, conto più avanti), cheContinue Reading

(note a margine dell’art. 7 bis del testo unico delle autonomie locali, d.lgs. n. 267/2000, introdotto con legge collegata alla finanziaria 2003) SOMMARIO: 1. Potere sanzionatorio e riforma della Costituzione titolo V. Legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3. 2. Legge n. 3 del 16 gennaio 2003, art. 16 “DisposizioniContinue Reading

La legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 248 del 24 ottobre 2001, ha profondamente innovato in materia di controlli sugli atti degli organi degli Enti Locali. L’art. 9 della legge costituzionale in commento ha abrogato il primo comma dell’art. 130 della Costituzione, articolo cheContinue Reading

L’entrata in vigore del D.P.R. 20.8.01 n. 384 ha determinato l’esistenza di un vuoto normativo in tutte quelle Regioni, tra cui appunto la Regione Siciliana, che non hanno ancora emesso alcun provvedimento individuativo dei limiti di spesa. Il comma 1 dell’art. 2 del D.P.R. 20.8.2001 n. 384 Regolamento di semplificazioneContinue Reading

La domanda di emersione dal lavoro nero puo’ avere effetti di sanatoria di abusi edilizi in locali produttivi. In esecuzione della legge 18 ottobre 2001 n. 383, emesso dal Giudice penale di Pescara con ordinanza 28 luglio 2003, un privato ha chiesto al Giudice penale il dissequestro di un immobileContinue Reading

Dopo un iter alquanto travagliato, il 27 maggio scorso è stato approvato in via definitiva dal Senato il disegno di legge (noto come “La Loggia”, dal nome del Ministro proponente), recante “ Disposizioni per l’adeguamento dell’Ordinamento della Repubblica alla legge costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3”. Esso mira a disciplinareContinue Reading

Uno tra i tanti nodi irrisolti lasciati dalla contrattualizzazione del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche è l’applicabilità, ai dirigenti, del recesso ad nutum. Sul tema la dottrina si è profusa nel tentativo di comprendere se esista o meno, in concreto, la possibilità di applicare tale istituto, senzaContinue Reading

Sul carattere perentorio del termine che la legge [1] fissa per la presentazione delle liste di candidati alle elezioni degli enti locali non esiste dubbio alcuno. Il fatidico termine delle ore 12,00, seppure posto al termine di quasi due intere giornate disponibili per l’adempimento (la trentesima e la ventinovesima antecedenteContinue Reading