Il Consiglio di Stato afferma sostanzialmente che la clausola compromissoria che deferisce ad un collegio arbitrale la decisione su tutte le controversie che fossero insorte durante l’esecuzione dei lavori di un impianto di gas metano, ed anche dopo il collaudo, “ nessuna esclusa”, precluda l’ammissibilità di un ricorso volto adContinue Reading

SOMMARIO 1. LE PIÙ RILEVANTI NOVITÀ INTRODOTTE DALLA RIFORMA DEL 2003 IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ DEGLI AMMINISTRATORI. 2. GLI AMMINISTRATORI SONO RESPONSABILI SOLO SE NON ADEMPIONO CON DILIGENZA AGLI OBBLIGHI AD ESSI IMPOSTI DALLA LEGGE E DALLO STATUTO. 3. OBBLIGHI «SPECIFICI» POSTI DALLA LEGGE O DALLO STATUTO A CARICO DEGLIContinue Reading

Occorre sottolineare che la pronuncia in rassegna costituisce un autentico leading case, verosimilmente idoneo ad incardinare di fronte al giudice italiano, nel prossimo futuro, una serie di azioni risarcitorie nei confronti di Stati stranieri cui siano imputabili crimini internazionali commessi non solo nell’esercizio di pubbliche funzioni ed addirittura nel corsoContinue Reading

Con la sentenza n. 366/04 il TAR Toscana, afferma che l’atto di aggiudicazione provvisoria presenta alcune caratteristiche peculiari: è atto endoprocedimentale; è atto privo di lesività autonoma e definitiva; è atto non autonomamente impugnabile, nel senso che risulta inammissibile il ricorso non “completato” dalla impugnazione dell’aggiudicazione definitiva. Quest’ultima, di conseguenza,Continue Reading

Il presente articolo e’ il testo integrale redatto dall’avv. Benedetto Graziosi, che a causa di un equivoco con l’autore e’ stato utilizzato come semplice materiale per una nota redazionale pubblicata sul n. 10/2003) 1. La massima sopra riportata costituisce la formulazione, in termini di unico principio di diritto, di unaContinue Reading

L’art. 30 del d.lgs. 5 febbbraio 1997 n. 22 (c.d. decreto Ronchi) prevede la regolamentazione delle “attribuzioni e modalità organizzative” dell’albo nazionale delle imprese, esercenti servizi di smaltimento dei rifiuti, demandandola ad appositi “decreti del Ministro dell’Ambiente, di concerto con i Ministri dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato, dei Trasporti eContinue Reading

1. L’esperienza giuridica del rapporto “fluido” tra diritto nazionale e diritto comunitario pare segnalare, con crescente urgenza, la necessità di istituire più solidi istituti di unificazione dei due ordinamenti, che, riducendo i margini di arbitrio del controllo diffuso di “legittimità comunitaria”, rendano maggiormente intelligibili ai cittadini i lineamenti dell’ordine giuridicoContinue Reading