Il giudice del Tar Lombardia Milano, con sentenza 4958/05, ha ritenuto ammissibile il ricorso proposto dalla sola capogruppo di una ATI costituenda avverso gli atti della procedura selettiva del contraente (nella specie l’aggiudicazione della gara al concorrente). Le motivazioni si rinvengono nell’orientamento, seguito anche da parte del Consiglio di StatoContinue Reading

1. – L’adozione della forma di governo parlamentare “maggioritaria” comporta la necessità di introdurre nell’ordinamento, quale strumento correttivo di detto sistema elettorale, uno “statuto dell’opposizione”, con ciò intendendo l’individuazione e l’assicurazione di garanzie e prerogative a quest’ultima. Spetta invero all’opposizione il controllo sull’operato del Governo, esercitato in funzione del programmaContinue Reading

1. L’ordine di demolizione. Come è noto l’ordine di demolizione è provvedimento di competenza comunale con il quale l’Amministrazione interessata ingiunge al responsabile dell’abuso il ripristino dello stato dei luoghi. Tale provvedimento costituisce espressione del potere di vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia nel territorio comunale, assicurando, sotto il profilo repressivo-ripristinatorio, la rispondenzaContinue Reading

1. All’indomani dell’entrata in vigore della legge sul procedimento ammini-strativo, si espresse da molte parti la preoccupazione che essa potesse portare ad un eccessivo carico per l’amministrazione, moltiplicando a dismisura le occasioni di annullamento dei provvedimenti amministrativi, per di più per ragioni esclusiva-mente “formali” (inteso, l’aggettivo, nella sua accezione deteriore).Continue Reading