Sommario: 1. Introduzione. 2. La rilevanza costituzionale della materia. 3. La storia dei pensamenti e dei ripensamenti del legislatore. 4. …promissio boni viri est obbligatio. 5. ..sapientis est mutare consilium ? (atto primo) 6 …..sapientis est mutare consilium ? (atto secondo) 7. Le procedure e le conseguenze. 8. Conclusioni. 1.Continue Reading

I. L’art. 28 del disegno di legge finanziaria 2002 prevede espressamente, tra l’altro, la possibilità per gli enti pubblici territoriali di emettere titoli obbligazionari o di contrarre mutui con rimborso del capitale in unica soluzione alla scadenza, previa conclusione, al momento dell’emissione o dell’accensione, “di swap per l’ammortamento del debito”.Continue Reading

La sentenza in rassegna offre tre diversi spunti di riflessione in materia di conferimento e revoca degli incarichi dirigenziali negli ee.ll.: a) si riconoscono alle amministrazioni ampi poteri organizzativi, con possibilità di modifica delle posizioni dirigenziali (in contrasto con numerose pronunce dei giudici ordinari); b) si esclude che la collocazioneContinue Reading

Nonostante la Corte costituzionale e la Corte di cassazione abbiano sancito la legittimità costituzionale dell’articolo 63 del D.lgs 165/2001 (nel quale è confluito l’articolo 68 del D.lgs 29/1993), un deciso intervento di riforma della ripartizione della giurisdizione per le controversie di lavoro relative ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche appare necessarioContinue Reading

In premessa Una nuova storica pagina giuridica è stata scritta il 30 novembre 2001. Nella specie 25 ricorrenti residenti in provincia di Como hanno ottenuto un pregevole, sotto svariati profili giuridici, provvedimento inbitorio e ordinatorio nei confronti delle Società del gruppo Enel per il cospicuo inquinamento elettromagnetico (campi a bassaContinue Reading

Riportiamo qui di seguito il testo della legge approvata in via definitiva dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2001 con la quale è stato convertito il decreto legge 23 novembre 2001, n. 411 (in G.U. n. 275 del 26-11-2001). Come si ricorderà, in particolare l’art. 5 di quest’ultimo decretoContinue Reading