In tale sentenza la Cassazione ha ribadito il principio secondo cui “il difetto di contestazione immediata comporta nullità del verbale di accertamento, solo ove il giudice ritenga ragionevolmente – con prudente apprezzamento – in relazione alle circostanze del caso concreto e tenuto conto dell’economicità dell’azione amministrativa che la detta contestazioneContinue Reading

Cessato allarme: i “viet-prof” dei comitati di base possono deporre i fucili e rientrare nelle aule con l’animo in pace. La torbida manovra delle forze reazionarie che puntavano a dividere la categoria è stata sventata, e sulla scuola italiana torna a distendersi il manto rassicurante dell’egualitarismo. Niente meritocrazia, niente carriera.Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, 15 ottobre 1999 – Norme e tributi) ROMA — Concorso in magistratura e assunzioni del personale amministrativo della giustizia sono ormai in piena bufera. L’altro ieri l’ennesimo Tar, quello della Calabria, in via d’urgenza, ha ammesso con riserva alle prove per uditore giudiziario quattro candidati cheContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 10 Agosto 1999 Norme e tributi) Negare senza giustificato motivo, l’uso della forza pubblica al locatore che abbia ottenuto un titolo esecutivo di rilascio dell’immobile, potrà costare caro alla pubblica amministrazione: questa infatti potrà venire chiamata a risarcire il danno susseguente alla lesione di un interesseContinue Reading

(Il Corriere della Sera, 19 ottobre 1999, Ultime notizie) Roma- «La giustizia è in crisi totale, alla bancarotta». Durissimo atto di accusa di Giovanni Verde, vice presidente del Consiglio superiore della magistratura ascoltato stamani dalla commissione parlamentare Antimafia sui problemi di organico dei giudici di Palermo. «Nel ’98 130 milaContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 4 dicembre 1999 – Norme e tributi) Per il testo della legge, clicca qui ROMA – L’intento dichiarato dal legislatore era adeguare la legge 55 del 1990 — sulla ineleggibilità e sospensione dei pubblici amministratori colpiti da condanne penali — alla sentenza «garantista» della Corte costituzionaleContinue Reading