1. Premessa. Il regolamento edilizio comunale ha avuto, dal 1865 ad oggi, alterne vicende, simili ad un moto pendolare, a secondo della maggiore o minore possibilità di disciplinare in modo autonomo la materia edilizia comunale. Queste vicende possono essere così riassunte. All’ inizio, il regolamento aveva un suo spazio diContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, Lunedì 23 Agosto 1999 Enti_locali) In quali casi i funzionari e gli amministratori degli enti locali sono responsabili, e devono risarcire i danni? Le leggi vigenti (articolo 1 della legge 20/94) stabiliscono che vi è responsabilità per fatti e omissioni commessi con dolo o colpa grave,Continue Reading

(Il Sole 24 Ore, Venerdì 23 Luglio 1999 Norme e tributi) Non è soltanto una sentenza importante. È qualcosa di più, perché dopo di essa molti tradizionali manuali giuridici sono destinati a diventare carta da macero. Infatti, la sentenza 500/99 della Corte di cassazione a sezioni unite modifica radicalmente iContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 29 maggio 2000 – Enti Locali) Il sindaco è responsabile per le spese disposte in via d’urgenza per il Comune, anche quando non ha potuto provvedere alla loro regolarizzazione per impossibilità sopravvenuta e indipendentemente dalla sua volontà? A prima vista si direbbe di no, ma laContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 3 luglio 2000 – Enti Locali) Il danno all’immagine della pubblica amministrazione, cioè il danno che viene arrecato alla dignità, al prestigio, al decoro dell’ente pubblico, costituisce un problema di particolare attualità. In molte controversie davanti al giudice contabile, gli amministratori e gli impiegati sono accusatiContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 6 settembre 1999 – Enti locali) Il termine “controllo” indica in generale un’attività di riesame e di valutazione che un organo compie sull’attività svolta da un altro ente o organo, al fine di accertare la conformità alle regole che quest’ultimo deve seguire. Il recente decreto legislativoContinue Reading

(Il Sole 24 Ore, 20 novembre 2000 – Enti locali) Un sindaco, che presiedeva la giunta comunale, non si è astenuto rispetto a una delibera dove si trovava in situazione di conflitto di interessi. Tale delibera si è rivelata dannosa per il Comune ed è quindi sorto il problema: c’èContinue Reading