Con la presente nota si intende sviluppare una serie di considerazioni in ordine alle questioni processuali di stringente attualità affrontate dal Tar Piemonte in materia di tutela dell’ambiente. Il giudice di primo grado ha dichiarato inammissibile il ricorso proposto da un comitato costituito allo scopo temporalmente limitato di impedire laContinue Reading

La legge 15 marzo 1997, n. 59, nel dare “delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”, aveva previsto – tra l’altro, in una delle tante disposizioni contenute in quel guazzabuglio normativoContinue Reading

(nota a T.A.R. Emilia Romagna-Bologna, Sez. II, ordinanza 28 maggio 1999 n. 179) L’ordinanza del Tar Emilia Romagna è particolarmente interessante poiché, accogliendo l’istanza cautelare di sospensione della denuncia di inizio attività, riconosce l’impugnabilità della stessa dinanzi al giudice amministrativo. E’ a tutti noto che il passaggio dal regime diContinue Reading

sentenza 30 aprile 1999 n. 148 della Corte Costituzionale.

Dopo tanta attesa (due anni e mezzo dalla precedente pronuncia n. 369/96) è stata depositata, in data 30 aprile, la sentenza della Corte Costituzionale, con la quale sono state decise le numerose questioni di legittimità costituzionale, sollevate da diversi giudici di merito, in ordine alla norma contenuta nel comma 7-bisContinue Reading

Due problemi che non sono stati ancora affrontati dalla dottrina specialistica del settore degli enti locali riguardano, rispettivamente, la verifica della possibilità di revoca del suo Presidente da parte del Consiglio Comunale ed lo status che la legge oggi riconosce al Consigliere anziano. Con riferimento al primo problema si tratta,Continue Reading