Edilizia e urbanistica – Campi da Padel – Realizzazione – Non rientra fra gli interventi di edilizia libera – Permesso di costruire – Necessità. La realizzazione di un campo da padel non rientra fra gli interventi di edilizia libera e necessita del permesso di costruire, implicando una modificazione permanente delContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Difformità totale – Difformità parziale – Dal titolo edilizio – Nozioni. La nozione di parziale difformità, secondo la giurisprudenza presuppone che un determinato intervento costruttivo, pur se contemplato dal titolo autorizzatorio rilasciato dall’autorità amministrativa, venga realizzato secondo modalità diverse da quelle previste e autorizzate a livelloContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Tettoia – Definizione – Nuova costruzione – Necessità di permesso di costruire. Una struttura portante in legno lamellare di 3 pilastri e 7 travi orizzontali, imperniate al torrino, coperta con doghe in legno non ha la consistenza strutturale e morfologica della tipologia della tettoia aperta, quale “elementoContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Opera abusiva – Rigetto istanza di sanatoria – Acquiescenza del richiedente – Successivo provvedimento amministrativo – Ordine di demolizione – Possibilità di impugnazione – Preclusione Sul piano generale, deve ritenersi inammissibile l’impugnazione giurisdizionale di un provvedimento amministrativo che rimetta in discussione la legittimità del provvedimento definitivoContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Tettoie – Regime applicabile – Individuazione – Nuova opera – Edilizia libera. Il regime al quale sono sottoposte le tettoie varia a seconda che le si consideri un manufatto autonomo, ovvero delle mere pertinenze. Si ritiene che una tettoia costituisca una “nuova opera” allorquando si realizzino nuoviContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Monetizzazione – Natura giuridica – Contributo di esenzione – Differenze. La monetizzazione non ha la medesima natura giuridica del contributo di costruzione, essa non è infatti una prestazione patrimoniale imposta ai sensi dell’art. 23 Cost.; inoltre mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve inContinue Reading

Urbanistica ed edilizia – Piscine – Rilevanti dimensioni – Interventi di nuova costruzione. Le piscine di rilevanti dimensioni non possono essere considerate come pertinenze urbanistiche, ma vanno qualificate come interventi di nuova costruzione, attesochè il concetto di pertinenza urbanistica è meno ampio di quello civilistico ex art. 817 C.C., cheContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Ricorso giurisdizionale – Dies a quo – Individuazione. L’inizio dei lavori segna il dies a quo della tempestiva proposizione del ricorso laddove si contesti l’an della edificazione (cioè laddove si sostenga che nessun manufatto poteva essere edificato sull’area), mentre laddove si contesti il quomodo (distanze, consistenza ecc.), il dies a quo va fattoContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Ordine di demolizione – Inottemperanza – Effetti – Deferimento questione all’Adunanza plenaria. Si formulano all’Adunanza Plenaria i seguenti quesiti: 1) se, e in che limiti, l’inottemperanza alla ingiunzione di demolizione adottata ai sensi dell’art. 31, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, abbia effettiContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opere abusive – Decorso del tempo – Affidamento del proprietario non autore dell’abuso – Irrilevanza – Ordine di demolizione – Natura vincolata. Il carattere abusivo delle opere impedisce di assegnare qualunque rilievo sia al tempo decorso dalla loro realizzazione che all’affidamento riposto dal proprietario non autoreContinue Reading