Edilizia e urbanistica – Monetizzazione – Natura giuridica – Contributo di esenzione – Differenze. La monetizzazione non ha la medesima natura giuridica del contributo di costruzione, essa non è infatti una prestazione patrimoniale imposta ai sensi dell’art. 23 Cost.; inoltre mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve inContinue Reading

Urbanistica ed edilizia – Piscine – Rilevanti dimensioni – Interventi di nuova costruzione. Le piscine di rilevanti dimensioni non possono essere considerate come pertinenze urbanistiche, ma vanno qualificate come interventi di nuova costruzione, attesochè il concetto di pertinenza urbanistica è meno ampio di quello civilistico ex art. 817 C.C., cheContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Ricorso giurisdizionale – Dies a quo – Individuazione. L’inizio dei lavori segna il dies a quo della tempestiva proposizione del ricorso laddove si contesti l’an della edificazione (cioè laddove si sostenga che nessun manufatto poteva essere edificato sull’area), mentre laddove si contesti il quomodo (distanze, consistenza ecc.), il dies a quo va fattoContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Abuso edilizio – Ordine di demolizione – Inottemperanza – Effetti – Deferimento questione all’Adunanza plenaria. Si formulano all’Adunanza Plenaria i seguenti quesiti: 1) se, e in che limiti, l’inottemperanza alla ingiunzione di demolizione adottata ai sensi dell’art. 31, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, abbia effettiContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Opere abusive – Decorso del tempo – Affidamento del proprietario non autore dell’abuso – Irrilevanza – Ordine di demolizione – Natura vincolata. Il carattere abusivo delle opere impedisce di assegnare qualunque rilievo sia al tempo decorso dalla loro realizzazione che all’affidamento riposto dal proprietario non autoreContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Ordine di demolizione – Edificio sottoposto a sequestro penale – Autonomia del potere della p.a. – Legittimità dell’atto di demolizione. L’esercizio del potere repressivo di un abuso edilizio costituisce un atto autonomo rispetto ai poteri repressivi rimessi ad altre Autorità. Di conseguenza, la circostanza che l’abuso siaContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Art. 19, comma 4, legge n. 241/1990 – Potere di autotutela – Art. 21- novies l. n. 241/1990 – Differenze. L’autotutela di cui al comma 4 dell’articolo 19 della legge n. 241/1990 si diversifica sul piano ontologico dal modello generale declinato dall’art. 21- novies, cui pure rinvia,Continue Reading

Edilizia e urbanistica – Demolizione di fabbricati – Onere motivazionale – Non rafforzato – Se è trascorso molto tempo dalla commissione dell’abuso e l’adozione dell’ingiunzione di demolizione. Per la pubblica amministrazione non sussiste alcuna necessità di motivare in modo particolare un provvedimento col quale sia stata ordinata la demolizione diContinue Reading

Edilizia e urbanistica – Campi da padel – Realizzazione – Permesso di costruire – Rilascio – Necessità. L’installazione dei campi di padel richiede l’ottenimento di apposito titolo edilizio. Ciò in quanto, per le caratteristiche tecniche delle opere (strutture in ferro e vetro stabilmente infisse nel terreno e rimovibili solo a seguitoContinue Reading

Pres. E. de Francisco Est. L. Monferrante Edilizia ed urbanistica – Restauro e risanamento conservativo – Inserimento di nuovi elementi costitutivi – Ammissibilità e condizioni In tema di qualificazione degli interventi edilizi in presenza di un prospetto già modificato dalla precedente costruzione di analogo terrazzino, l’intervento finalizzato a realizzarne unoContinue Reading