– Atto amministrativo – Cittadinanza italiana – Provvedimento di concessione – Natura giuridica – Discrezionalità della p.a. – Atto amministrativo – Cittadinanza italiana – Procedimento amministrativo – Effetti. – L’acquisizione dello status di cittadino italiano per naturalizzazione è oggetto di un provvedimento di concessione, che presuppone l’esplicarsi di un’amplissima discrezionalità in capoContinue Reading

Edilizia ed urbanistica – Atto amministrativo – Processo – Processo amministrativo – Pianificazione urbanistica – Discrezionaità della p.a. – Sindacato di legittimità – Limiti. In materia di pianificazione urbanistica sussiste un ampio margine di discrezionalità in capo all’amministrazione, tenuta a contemperare e bilanciare plurimi interessi divergenti. Le scelte di pianificazioneContinue Reading

Atto amministrativo – Atto meramente confermativo – Atto di conferma in senso proprio – Distinzione – Caratteri. La distinzione tra atto meramente confermativo, e quindi inimpugnabile, e atto di conferma in senso proprio, autonomamente impugnabile, è data dallo svolgimento quanto al secondo di una rinnovata valutazione e ponderazione, ovvero unContinue Reading

Atto amministrativo – Volontà della pubblica amministrazione – Forma espressa – Necessità – Rinnovo tacito del contratto – Inconfigurabilità. La volontà di obbligarsi della P.A. non può desumersi per implicito da fatti o atti, dovendo essere manifestata nelle forme richieste dalla legge, tra le quali l’atto scritto ad substantiam, e pertantoContinue Reading

Atto amministrativo – Atto politico – Nozione – Sindacato giurisdizionale – Limiti. La nozione di atto politico – in disparte le scelte operate dal Parlamento per legge – non riceve una delimitazione diretta ad opera della legge. In effetti, è stato l’andamento della giurisprudenza, anche se non sempre lineare eContinue Reading

– Atto amministrativo – Circolare interpretativa – Natura – Atto interno – Impugnabilità – Non necessaria. – Edilizia ed urbanistica – Permesso di costruire – Procedimento di rilascio – Comunicazione dei motivi ostativi – Art. 10 bis l. n. 241/1990 – Non necessaria. – La circolare interpretativa è in lineaContinue Reading

Atto amministrativo – Professione forense – Abilitazione – Esame – Valutazione – Voto numerico – Motivazione. In materia di esame per l’abilitazione all’esercizio della professione forense, si è fortemente attenuata l’esigenza di accelerare al massimo grado i tempi di correzione degli elaborati scritti, sicché non appare più incompatibile con l’attualeContinue Reading

Atto amministrativo – Acquiescenza – Nozione – Contenuto. Col termine acquiescenza s’indica la rinuncia alla tutela giurisdizionale a seguito dell’accettazione di un provvedimento amministrativo da parte del soggetto che abbia subito, per effetto di quest’ultimo, la lesione di un proprio interesse sostanziale, diritto soggettivo o interesse legittimo. L’accettazione implica diContinue Reading

Informativa antimafia – Vizi – Sopravvenienze – Rilevanza nel procedimento amministrativo. Si segnala una recente ordinanza del Consiglio di Stato che per la prima volta ha evidenziato vizi dell’interdittiva antimafia per non avere la Prefettura tenuto conto delle sopravvenienze intervenute dopo i fatti contestati (self cleaning, interruzione dei rapporti diContinue Reading

Informativa antimafia – Art. 92, co., 2-bis, d.lgs. n. 159 del 2011 – Comunicazione – Motivazione – Esigenze di celerità – Ponderazione. Non è illegittima per violazione dell’art. 92, co., 2-bis, d.lgs. n. 159 del 2011, l’interdittiva antimafia emessa, qualora la p.a. abbia effettivamente ponderato le esigenze di celerità delContinue Reading